Giunge alla sua 34^edizione il Master in Marketing, Comunicazione d'Impresa e Pubblica, organizzato dallo Studio Valletta Comunicazione nelle sedi di Bari, Foggia e Lecce, con la conferma dell'importante riconoscimento TP - Associazione Italiana Pubblicitari Professionisti, che dimostra gli elevati contenuti formativi e la presenza di qualificati docenti e professionisti, garanzia essenziale per una formazione d'eccellenza . A riprova di tutto ciò, i dati relativi al Placement sono sempre più alti, raggiungendo addirittura l'86%.
Ma la ragguardevole novità di quest’anno, è la partnership con “Eataly” che ha è permesso l’attivazione della “Specializzazione in Marketing e Comunicazione Food&Wine”.
Abbiamo voluto approfondire l’argomento con il Prof. Raffaele Valletta, direttore del Master, nonché lungimirante professionista nel settore della Comunicazione a 360°.
Gentile Direttore Valletta, Lei ha puntato tutta la sua vita professionale sulla comunicazione. Mi viene dunque naturale domandarLe qual è l’obiettivo del Master in Marketing, Comunicazione d'Impresa e Pubblica?
Vogliamo sviluppare la cultura della comunicazione e la cultura d'impresa, percorsi obbligati per il successo della nostra economia, sempre più attenta nel diffondere alle imprese la capacità di dare valore ai loro prodotti e servizi e di renderle pronte all'utilizzo di strumenti strategici per affrontare le sfide dei mercati internazionali.
Quest’anno, tra i vostri partner aziendali ritroviamo il più grande centro di alti cibi nel mondo “Eataly”. È una partnership di notevole rilevanza. Qual è il collante tra il Master e Eataly?
In considerazione alla recente apertura del colosso enogastronomico Eataly Bari, abbiamo attivato per l’anno accademico 2013/2014 la “Specializzazione in Marketing e Comunicazione Food&Wine” nell’ambito del Master , con la partecipazione tra i docenti di Oscar Farinetti.
Obiettivo della specializzazione è quello di applicare le conoscenze di marketing e comunicazione ad un settore che rappresenta una voce importante della nostra economia sempre più orientata all’export, essendo il buon cibo ed il buon vino elementi distintivi del made in Italy e in particolar modo della nostra regione.
La qualità e la promozione dei prodotti secondo i criteri di sostenibilità, responsabilità e condivisione rappresentano la chiave d’accesso ad un modo d’alimentarsi “sano, pulito e giusto” come sostenuto Slow Food.
Ci può dire come si svilupperà il modulo di specializzazione in Marketing e Comunicazione Food&Wine?
Saranno approfondite tematiche legate alla produzione e alla vendita di prodotti enogastronomici affrontando gli aspetti culturali, storici, psicosociali ed economici che sono alla base della nostra cultura.
Comunicare un prodotto attraverso la narrazione (storytelling), che sappia coinvolgere e motivare il consumatore anche tramite momenti esperienziali, può divenire una efficace strategia di promozione del prodotto/territorio.
Si acquisiranno basi teoriche e operative per la creazione e gestione di eventi in una valorizzazione sinergica dei prodotti enogastronomici e dei loro legami con la nostra terra.
Nello specifico, il modulo di specializzazione si svilupperà nei seguenti punti:
- Marketing del Food&Wine
- Marketing Emozionale
- Marketing Internazionale
- Comunicazione del Food&Wine
- Food Advertising e Packaging
- PR, creazione e gestione eventi enogastronomici
- Promozione del territorio attraverso il Food&Wine
- Attività laboratoriali e presentazione case histories
- Social Media marketing
Il Master ha l'importante riconoscimento TP - Associazione Italiana Pubblicitari Professionisti. Qual è la sua rilevanza?
Il riconoscimento TP è concesso a pochi Master in Italia e permette ai partecipanti, a conclusione del percorso formativo, di entrare in Associazione con la qualifica di Pubblicitario senza sostenere l'esame di ammissione.
Ha anche il Patrocinio AISM Associazione Italiana Marketing…
Esatto, e, non solo si avvale del patrocinio AISM, ma è anche socio aggregato Asfor a dimostrazione degli elevati contenuti formativi e per la presenza di un corpo docente qualificato, garanzia essenziale per una formazione d'eccellenza.
Direttore Valletta, ci ha già fornito buone ragioni, ma vuole illustrarci altri motivi sul perché scegliere il Master in Marketing, Comunicazione d'Impresa e Pubblica?
In primis perché è l’ unico Master nel centro-sud Italia organizzato da un'agenzia di pubblicità che opera nel settore da più di 40 anni, in grado di portare in aula il saper fare unito alla conoscenza; fondamentale è anche la possibilità di svolgere 680 ore di stage (4 mesi estendibili a 6) in realtà aziendali o pubbliche amministrazioni dislocate sull'intero territorio nazionale, la cui ricerca viene condotta scrupolosamente, valorizzando le inclinazioni ed assecondando le aspettative dei singoli corsisti.
Prevedete delle borse di studio?
Sì, prevediamo per tutti i partecipanti che superano la prova di ammissione borse di studio a copertura parziale, agevolandone la partecipazione. Inoltre, grazie al sostegno delle Aziende partner, sono previste per l’Anno Accademico 2013/2014 n.3 borse di studio a copertura totale una per ogni sede (non cumulabili con borse di studio regionali e/o di altri enti pubblici o privati), dedicate ad Emanuele Pirella, uno dei padri della comunicazione italiana, il quale ha portato la sua preziosa testimonianza all’interno del Master.
Quali sono i requisiti necessari che i candidati devono avere per ottenere l’assegnazione delle tre borse di studio?
- Devono aver superato brillantemente le selezioni di accesso al Master;
- Il voto di laurea non deve essere inferiore a 110/110;
- Non devono aver superato i 23 anni (laurea di 1° livello) o 25 anni (laurea specialistica);
- L’ISEE non deve essere superiore a € 30.000,00.
È stato possibile finanziare entro il 20 Settembre il Master attraverso il Bando “Ritorno al futuro” della Regione Puglia.
Un’ultima domanda che sicuramente interesserà gli utenti che puntano sulla formazione soprattutto per avere nuove skills da investire nel mercato del lavoro. Quali sbocchi lavorativi si possono aprire dopo aver frequentato il vostro prestigioso master?
Gli sbocchi sono molteplici ma hanno tutti un unico obiettivo: qualificare figure professionali con competenze specifiche nei settori della Comunicazione d'Impresa e Pubblica, della Pubblicità e del Social Media Marketing, così da rispondere alle impellenti esigenze delle Imprese e delle istituzioni.
Ultima considerazione: il Placement sempre più alto (86%), rilevato da costanti e accurate ricerche, evidenzia le grandi opportunità riservate ai corsisti al termine del percorso formativo.
Nello specifico i profili professioni in grado di delinearsi a conclusione del nostro precorso formativo sono:
- marketing manager
- communication manager
- product manager
- brand & trade manager
- sales manager
- buyer
- sales executive
- account manager
- distribution manager
- marketing analyst
- art director
- copywriter
- media planner
- media buyer
- strategic planner
- public relations manager
- social media manager