Il CEIDA, Centro Italiano di Direzione Aziendale, è presente nel settore della formazione da oltre trent’anni. La sua ampia gamma di percorsi formativi, suddivisa tra master, corsi, seminari di aggiornamento e corsi di preparazione ai concorsi, offre una scelta non solo quantitativamente, ma, soprattutto, qualitativamente importante. Ne abbiamo parlato con il Dott. Giacomo Macchia, Direttore del CEIDA.

 

Dott. Giacomo Macchia, il CEIDA rappresenta una realtà rilevante nel mondo della formazione essendo presenti sul mercato dal 1980. Come siete riusciti a raggiungere una così forte consistenza?

Ampliando gradualmente la gamma delle materie proposte e quindi dell'offerta formativa complessiva, sia in base alle nuove esigenze di aggiornamento del personale delle P.A. dettate dallo stratificarsi delle normative, sia su indicazione dei partecipanti stessi ai corsi, manifestate direttamente sulle schede di giudizio al termine dell'evento formativo.

Un notevole impulso è stato poi dato dalla proposta di numerosi master, corsi di alta formazione, generalmente a carattere modulare, dedicati ad aree tematiche articolate. Le attività di specializzazione sono quindi finalizzate  al mantenimento, all’acquisizione e allo sviluppo di competenze e conoscenze tecnico-professionali per la comprensione e gestione di realtà, sistemi e organizzazioni complesse in campi specifici, settoriali e aree manageriali.

 

Come viene suddivisa l’ampia e importante offerta formativa che proponete?

L’attività formativa del CEIDA riguarda principalmente i seguenti ambiti tematici:

  • Diritto pubblico e amministrativo
  • Diritto processuale
  • Diritto civile, finanziario e societario
  • Diritto internazionale e dell’Unione Europea
  • Organi collegiali e monocratici
  • Enti locali e autonomie territoriali
  • Contratti e lavori pubblici
  • Urbanistica, edilizia, espropri e gestione del territorio
  • Fondi strutturali e finanziamenti comunitari
  • Contabilità pubblica e aziendale
  • Tributi e fisco
  • Management e E-government
  • Diritto del lavoro e Gestione del personale 
  • Previdenza
  • Amministrazione universitaria
  • Amministrazione militare
  • Sanità, igiene pubblica e politiche sociali
  • Ambiente
  • Sicurezza del lavoro
  • Comunicazione istituzionale
  • Comunicazione interpersonale
  • Cerimoniale
  • Servizi di segreteria
  • Archivi e gestione informatizzata dei documenti
  • Informatica, ICT e applicazioni informatiche

 

Qual è la tipologia dei corsi?

La tipologia dell’offerta formativa prevede:

  • Corsi e seminari brevi di aggiornamento, finalizzati a rispondere ad esigenze formative anche molto specialistiche;
  • Master di alta formazione dedicati ad aree tematiche complesse e articolate, destinati a dipendenti pubblici o privati, liberi professionisti e neolaureati;
  • Corsi di preparazione ai concorsi in ambito giuridico(dirigente pubblico, avvocato, magistrato ordinario, magistrato TAR, magistrato Corte dei conti);
  • Corsi in house, progettati ad hoc in funzione di specifiche esigenze di enti pubblici o aziende, organizzabili sull’intero territorio nazionale, presso gli Enti committenti.

 

Un’offerta così ben strutturata credo richieda uno staff altrettanto valido…

Lo staff accademico, che rappresenta una delle aree di eccellenza, è costituito da circa 400 docenti, provenienti dal mondo manageriale e universitario, dalla dirigenza pubblica e dalle magistrature superiori, le cui capacità professionali e didattiche li pongono ai vertici dei loro settori di competenza. 

 

Quali riconoscimenti ha ottenuto CEIDA?

Ne ha ottenuto diversi. Vogliamo ricordare il Riconoscimento presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri relativo al Corso biennale di Management Pubblico accreditato quale titolo post universitario utile all’accesso al corso concorso selettivo di formazione dirigenziale presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione (d.P.C.M. 7/11/2005 - G.U. n. 286 del 9/12/2005);

L’Accreditamento presso la Regione Lazio quale ente formativo per la Formazione Superiore e la Formazione Continua, con la Determinazione del Direttore della Dir. Reg. "Formazione, Ricerca e Innovazione, Scuola e Università, diritto allo studio" n. B01740 del 13/5/2013, pubblicata sul  B.U.R.L. n. 41 del 21/5/13;

L’ Accreditamento quale ente di formazione presso Fondo Professioni e FON.TER., fondi paritetici interprofessionali nazionali per la formazione continua degli studi professionali e delle aziende del terziario.

Il CEIDA è inoltre in possesso della Certificazione del Sistema Qualità UNI EN ISO 9001:2008

 

Il 30 Ottobre a Roma ci sarà un importante incontro: "Formazione manageriale, performance e sviluppo delle competenze organizzative del personale". Ci spiega le finalità dell’incontro ed a chi è rivolto?

L’incontro sarà un’occasione di confronto tra Responsabili del personale e della formazione che operano in Amministrazioni pubbliche, Enti e Forze Armate. 

Con riferimento alla stesura del Piano generale della formazione per l’anno 2014, previsto dalla normativa vigente per qualsiasi Amministrazione, emerge in modo ancora più pressante la esigenza di far collimare la tensione verso la riduzione del budget di spesa, con le esigenze delle Amministrazioni di migliorare le performance di dirigenti, capi e professional, e con le aspettative di sviluppo delle competenze manageriali e professionali espresse dagli individui e dalle OO.SS.

Quanto sta accadendo potrebbe essere preso dalle Amministrazioni come occasione propizia per una riflessione sulle modalità adottate per la rilevazione dei fabbisogni formativi, e sui criteri di elaborazione del Piano della Formazione.

Una riflessione che - è bene sapere - stanno conducendo Aziende, Enti e Scuole di formazione manageriale. Da essa deduciamo che il calo di domanda nella formazione manageriale riguarda tutte la aziende e le P.A., ed è strettamente connesso al momento di crisi.

 

Si può usufruire di qualche finanziamento per frequentare i Vs. corsi?

Sì, si può usufruire di finanziamenti per la formazione individuale erogati da Province e Regioni tramite la concessione di voucher formativi.

I voucher sono buoni formativi, rilasciati ai singoli lavoratori, generalmente su presentazione di progetti individuali, per la partecipazione ad attività formative. Il voucher è assegnato al destinatario finale sulla base di un progetto, valutato dall'Amministrazione regionale/provinciale competente, e il corrispettivo viene erogato direttamente all'organismo di formazione a conclusione delle attività corsuali. Periodicamente le Amministrazioni stesse predispongono Avvisi pubblici per la presentazione delle domande per l'assegnazione di voucher da parte dei singoli interessati.

 

Prevedete anche delle  borse di studio?

No, in quanto la nostra Scuola si finanzia unicamente con le quote di partecipazione ai corsi.

 

A chi sono rivolti i Vs. corsi?

I seminari si rivolgono a tutti coloro che siano interessati alle tematiche proposte, dipendenti di amministrazioni pubbliche centrali e locali o di aziende private. Inoltre, forniscono una formazione mirata e qualificata a tutti i professionisti e i consulenti che, anche se esterni alla Pubblica Amministrazione, intendano conoscerne le modalità di funzionamento. Per partecipare ai corsi non occorre disporre di una preparazione approfondita in materia.

Anche l'accesso ai Master è aperto a tutti gli interessati alle tematiche proposte, pubblici dipendenti o privati, con esperienza di lavoro o neolaureati.

 

Quest’anno proponete qualche novità?

La novità sostanziale per il 2013-14 consiste principalmente nella possibilità di seguire i nostri corsi annuali per la preparazione all’esame di Avvocato in videoconferenza. Sulla spinta di questa innovazione abbiamo deciso di proporre anticipatamente diversi seminari-pilota in web conference per affinare il sistema, che si è rivelato molto efficace e tecnicamente-didatticamente rispondente.

 

La formazione è essenziale per crescere personalmente, ma soprattutto professionalmente. Secondo Lei, Dott. Macchia, su quali motivazioni una persona dovrebbe scegliere un corso piuttosto che un altro?

Naturalmente la prima motivazione è dettata dall'interesse personale a formarsi su una determinata materia, come può essere il caso dei nostri master, o ad aggiornarsi professionalmente su specifici argomenti, giuridici, amministrativi, tecnici o comunicazionali, come è il caso dei nostri seminari brevi. Nell'ambito di queste considerazioni, il partecipante sceglie il corso, tra quelli di materie affini, il cui programma è tagliato sulle sue specifiche esigenze formative. In molti casi una spinta ulteriore è data dal fatto che il corso permette di aspirare a miglioramenti professionali o ad avanzamenti di carriera, come pure a migliorare la preparazione in vista di concorsi pubblici.

 

 

 

Recensioni

cercacorsiemaster.it
Rated 4.65 based on 5 customer reviews
Soddisfatto
scritto da , il 05/02/2016
5 5
Ottimo lavoro svolto in questi anni di collaborazione. Rapporto qualità-prezzo decisamente ottimo rispetto la concorrenza. L'assistenza e i costi sono il punto di forza, oltre ad un sito moderno e molto funzionale.
Sito molto utile
scritto da , il 09/06/2016
5 5
Un sito veramente ben fatto, ottima la ricerca dei corsi tramite la mappa e la localizzazion. La sezione informativa con tutte le facoltà italiane è veramente comoda. Per me è ok! ;-)
Ottimo portale
scritto da , il 11/12/2016
5 5
Lascio questa recensione con estremo piacere. Cercacorsiemaster ci ha aiutato a trovare corsisti con una visibità completa: sito, social, newsletter, home page. Ottima la disponibilità e la reperibilità dei responsabili del sito.
Il sito sulla formazione più completa sul web
scritto da , il 05/01/2017
4 5
Il sito è veramente semplice da navigare e ben fatto. Molte le sezioni informative e le schede dei corsi si presentano complete di informazioni. Ottima cura dei social e della newsletter. Continuate così!
Professionali e competenti
scritto da , il 21/01/2017
4 5
La nostra scuola ha avuto un'ottima esposizione sul sito a dei prezzi decisamente contenuti rispetto la concorrenza. Siamo soddisfatti e continueremo di certo la collaborazione!