Master Risorse Umane (formula week end)+ STAGE in Azienda di 3/6 mesi
Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane , formula WEEK END, a partire dall'8 Maggio 2021. DESTINATARI Laureandi, laureati in tutte le discipline desiderosi di entrare a far parte dell affascinante mondo delle risorse umane con particolari doti comunicative, di lavoro in team e relazionali. Il master è rivolto anche a giovani professionisti operanti già nel settore Risorse Umane che ambiscono ad acquisire maggiori competenze per svolgere al meglio il loro lavoro.
Il Master mira a formare professionisti esperti nell’area dello Sviluppo Risorse Umane, nell’ambito della gestione, formazione, valutazione e selezione del personale, che svilupperanno un’alta competenza nella capacità di valorizzare il capitale umano di enti, aziende ed organizzazioni.
SBOCCHI PROFESSIONALI:
-Direzione risorse umane di aziende
-Agenzie per il lavoro
-Società di Selezione e Formazione aziendale
-Società di head hunting
-Attività di free lance
-Coaching
-Agenzie di outplacement
Dettagli
Tipologia | Master |
Metodo | Misto |
Durata | 24 giorni |
Ore di Lezione | 192 ore |
Luogo | Campania |
Programma 
Programma | METODOLOGIA DIDATTICA: Le competenze e le tecniche saranno apprese attraverso una metodologia esperienziale -esercitazioni, role-playing, Case History-, atta a stimolare la partecipazione e il confronto. I partecipanti avranno modo di sperimentare già durante la fase d'aula i principali strumenti tipicamente utilizzati nei processi della gestione, selezione e formazione del personale. "OFFICINA CREATIVA" Rappresenta il Project Work di Bemore. Si svolge in sottogruppi ed è l'implementazione di un progetto di selezione piuttosto che di formazione, a partire da un'azienda realmente esistente. Ogni gruppo di lavoro presenterà il proprio project work l'ultimo giorno di ogni modulo alla presenza di una commissione composta dal responsabile scientifico del master e da un HR Manager di una delle aziende partner. ARTICOLAZIONE DIDATTICA: Il Master si terrà a partire dal 8 Maggio 2021. La formula di partecipazione è così suddivisa: Fase d'aula: 190 h in aula formula weekend (sab/dom) Fase di stage aziendale: 500 h con frequenza quotidiana per 3/6 mesi STAGE TIROCINIO di 3/6 mesi: La frequenza dello Stage tirocinio, garantito a tutti i partecipanti, consentirà di sperimentare attivamente le conoscenze e le skills acquisite durante la fase d'aula e di intraprendere un percorso che costituirà un canale privilegiato per l'inserimento professionale. |