Per la presentazione di Progetti Integrati volti ad agevolare piani occupazionali rilevanti presso insediamenti imprenditoriali nella provincia della Spezia.
OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI
Il presente Avviso è finalizzato ad agevolare lo sviluppo economico e del lavoro nella provincia della Spezia, attraverso il sostegno a presidi imprenditoriali, anche di nuova costituzione, di qualunque settore produttivo, capaci di generare un rilevante impatto occupazionale a livello territoriale.
Specificamente l’Avviso intende:
• facilitare l’ingresso nel mercato del lavoro di disoccupati e inoccupati, con particolare riguardo per la fasciadi popolazione giovanile;
• creare alternative occupazionali per lavoratori provenienti da aziende in crisi o a rischio di espulsione daaziende coinvolte in processi di ristrutturazione;
• aumentare l’inclusione nel mercato del lavoro locale;
• sostenere progetti complessi ed integrati sia nelle azioni che nelle modalità di realizzazione, che prevedano un adeguato coinvolgimento delle parti sociali e di altri attori del territorio locale.
3. PRIORITA’
Il presente Avviso, conformemente ai principi orizzontali del FSE relativi allo sviluppo sostenibile, alle pari opportunità e alla non discriminazione, intende perseguire le seguenti priorità:
· Sviluppo locale
· Integrazione tra soggetti.
· Integrazione tra strumenti
così come definite dalle Disposizioni attuative della Regione Liguria Obiettivo “Competitività e Occupazione” F.S.E. 2007/2013- Individuazione risorse per la pianificazione annuale e provinciale e regionale -Anni 2009- 2013, approvate con deliberazione di Giunta Regionale del 19/06/2009 n. 824, cui si rinvia.
A valere sul presente Avviso sono finanziabili Progetti complessi di carattere integrato che prevedano la realizzazione di una pluralità di azioni nell’ambito dei diversi Assi, combinando iniziative formative, non formative e di politica attiva del lavoro, con la finalità di sviluppare occupazione all’interno di presidi imprenditoriali sul territorio della Spezia.
DESTINATARI
Gli interventi sono diretti a tutte le tipologie di destinatari ammissibili e specificamente individuate per Asse ai sensi delle Disposizioni Attuative Azioni Fondo Sociale Europeo della Regione Liguria:
Asse I Adattabilità: lavoratori occupati, con particolare attenzione a quelli anziani, con bassa qualificazione, con contratti atipici, a tempo parziale, stagionali (purchè l’orario di lavoro sia compatibile con la regolare frequenza dell’attività formativa), in mobilità, persone che rientrano al lavoro dopo periodi di astensione (per maternità, malattia, ecc.);
Asse II Occupabilità: disoccupati, inoccupati e inattivi, immigrati, lavoratori con contratti atipici, a tempo parziale, stagionali (purchè l’orario di lavoro sia compatibile con la regolare frequenza dell’attività formativa);
Asse III Inclusione Sociale: persone portatrici di handicap fisici e mentali – detenuti ed ex detenuti – cittadini extracomunitari – nomadi – tossicodipendenti ed ex tossicodipendenti – sieropositivi – persone appartenenti a minoranze etniche – alcolisti ed ex alcolisti – persone inquadrabili nei fenomeni di nuova povertà, persone senza fissa dimora o in condizioni di povertà estrema – prostitute e transessuali – giovani che lasciano prematuramente la scuola, adulti con basso titolo di studio, disoccupati over 45, personale che opera nei servizi sociali (incluso terzo settore)
SOGGETTI PROPONENTI
Possono presentare Proposte progettuali A.T.I. o A.T.S., necessariamente a titolarità aziendale, avente la
seguente composizione:
1. un’Impresa e/o Consorzio d’Imprese, nei limiti e per le finalità stabilite dall’art. 20 comma 1 lett. c) della Legge regionale n. 18/09;
2. un’Agenzia per il lavoro iscritta alla Sezione III dell’Albo Informatico delle Agenzie del Lavoro ai sensi del D.Lgs. 10 Settembre 2003, n. 276 art. 4 comma 1 lettera c) e del Decreto ministeriale 23 dicembre 2003 artt. 2 e 4;
3. tre Organismi di formazione accreditati, in relazione ai percorsi formativi presentati, per la Macrotipologia formativa 2 “Formazione Superiore”, per la Macrotipologia formativa 3 “Formazione per tutto l'arco della vita” e Macrotipologia formativa 4 “Formazione per Fasce deboli” (solo in caso di realizzazione di percorsi rivolti a questa categoria di destinatari) ai sensi della Deliberazione della Giunta Regionale n. 28 del 22 gennaio 2010.
REQUISITI PROGETTUALI OBBLIGATORI E DOCUMENTI ALLEGATI
Le Proposte Integrate presentate dovranno essere articolate nel modo seguente prevedendo i requisiti sotto indicati:
un elaborato progettuale nel quale:
— fornire adeguati elementi descrittivi di contesto e di dinamica circa il territorio di riferimento, allo scopo di esprimere il valore aggiunto dell’iniziativa proposta e la sua pertinenza rispetto alle strategie di sviluppo intraprese dalle Istituzioni pubblico-private locali (eventualmente allegare documentazione comprovante una rete di relazioni con il territorio/contesto socio economico di riferimento);
— esplicare con chiarezza, anche in forma schematica, la composizione del Raggruppamento promotore, descrivendo le rispettive esperienze e competenze dei soggetti coinvolti in rapporto alle attività ad essi assegnate, nonché eventuali specifiche responsabilità di ciascuno per fase e/o per attività del progetto;
— fornire una descrizione dettagliata delle fasi e delle attività progettuali inserendo anche un diagramma di flusso che permetta di comprendere il funzionamento complessivo delle azioni ed il Cronoprogramma delle stesse;
— presentare un’adeguata descrizione degli strumenti di politica attiva eventualmente previsti a completamento o ad integrazione delle iniziative formative e non formative inserite a progetto;
— presentare un Piano finanziario complessivo diviso per fase e per membro dell’ATI/ATS congiuntamente a “Scheda finanziaria” per ogni attività “non corsuale” prevista;
Clicca qui per consultare i documenti e il bando.
Scadenza: 01 Ottobre 2013