Il termine “Yoga” deriva dalla radice sanscrita «Yug» che significa “unire”. Il significato di questa parola, in relazione alla disciplina che è ormai nota in tutto il mondo, è unione in totale equilibrio di tutte le componenti del nostro essere: corpo, mente, spirito.
Tale significato è in perfetto accordo con il moderno concetto di salute epresso dall’O.M.S. (Organizzazione Mondiale della Sanità) che promuove il mantenimento del benessere a 360° della persona, partendo dal presupposto che ogni individuo nasce e si sviluppa come unità bio-psico-sociale.
Per tutti coloro che si occupano del benessere e della cura della persona, questo antico e sempre attualissimo strumento di lavoro su se stessi, offre interessanti ed efficaci possibilità di applicazione. Per questo, Ateneo ha strutturato il corso di formazione Yoga Mind, pensato per rispondere alla richiesta delle figure professionali che operano nell’ambito della cura del disagio psico-emotivo di disporre di nuovi e più ampi strumenti a supporto delle metodologie di counseling, per facilitare e sostenere il lavoro svolto attraverso lo scambio dialogico con il consultante. La specializzazione in Yoga Mind consente di apprendere quali tecniche yoga possano essere applicate in percorsi di aiuto alla persona nell’ambito di interventi individuali e di gruppo. Il ruolo del professionista formato in Yoga Mind si colloca nelle aree non specificatamente mediche della salute, non avendo finalità né diagnostiche e né terapeutiche in senso stretto, ma di stimolo delle capacità di auto-guarigione della persona nella sua globalità nonché alla riabilitazione e alla crescita del benessere di individui e gruppi.
Obiettivo del corso di formazione in Yoga Mind è formare una figura professionale in grado di utilizzare gli elementi propri delle discipline yogiche e del counseling verbale per una presa in carico globale del disagio del consultante e un conseguimento più rapido e facile degli obiettivi concordati.
Il corso è aperto a candidati in possesso di un diploma di scuola media superiore, counselor, laureati e laureandi (triennali) di tutte le Facoltà e ai diplomati ISEF.