Viaggiare è la passione di molti, probabilmente della stragrande maggioranza della popolazione, ma ai tempi d’oggi anche la figura dell’operatore turistico è andata fortemente in crisi. Su internet è facile prenotare un viaggio in totale autonomia e grazie a smartphone, qrcode e applicazioni anche informarsi è diventato più facile cosicché anche la guida turistica è diventata una figura quasi superflua.
Come si fa però a rendere appetibile un determinato bene storico, un luogo, un resort o una località agli occhi di potenziali visitatori? È qui che entrano in gioco i veri professionisti del turismo ai quali, oggi giorno, viene chiesto molto più di sapere le lingue e conoscere la storia.
Il miglior master è dunque quello che rende i partecipanti immediatamente operativi all'interno di Tour Operator, Catene alberghiere, DMC, PCO, Agenzie di viaggio Tour organizer e forma i partecipanti sulle competenze più richieste dalle imprese turistiche.
L’offerta naturalmente è molto ampia in Italia, per scegliere il master giusto bisogna dunque imparare a capire nel dettaglio cosa offre. I migliori, per esempio prevedono la partecipazione alla maggior parte delle fiere turistiche organizzate non solo in Italia ma al livello internazionale. Questo è un aspetto da valutare positivamente in quanto è nelle fiere che vengono esposte tutte le ultime idee innovative, le applicazioni turistiche e i più moderni sistemi utilizzati al mondo.
È fondamentale, infine, lo stage presso aziende già introdotto nel settore non solo per testare le proprie capacità ma anche per farsi conoscere nel mondo del lavoro ed entrare, anche se solo come tirocinante, in aziende che altrimenti non aprirebbero neppure il tuo curriculum.
Per accedere a un corso in turismo non è necessario avere una laurea; lo è invece per i master di primo e secondo livello che di solito durano due anni e costano un pochino di più. Al termine dei 18 o 24 mesi verrà però rilasciato un attestato prezioso nel mondo del lavoro e si potrà contare su un’agenda di contatti particolarmente rilevante.
Per accedere ai master in turismo in genere è viene accettata una qualunque laurea in discipline umanistiche: da lettere a lingue passando per scienze del turismo. Per essere certi che un master sia davvero di qualità è importante dare uno sguardo anche all’offerta didattica. Materie come Marketing Turistico, Tecnica Turistica, Biglietteria e Trasporti, Legislazione Turistica, Itinerari Turistici, Contabilità e Amministrazione, Il Web e I social media sono sicuramente imprescindibili.
Qui una selezioni di corsi in turismo