corsi di formazioneIl mondo dell’economia è profondamente mutato: lo vediamo ogni giorno, non serve un’analisi socio-economica per renderci conto che le vecchie strutture della domanda e dell’offerta sono cambiate alla radice. Nel corso di quarant’anni, cioè stiracchiando al massimo una generazione, siamo passati da un modello di economia basato sul “lavoro e il capitale”, per usare una vecchia definizione da economisti, a uno basato “sui servizi e il terziario”, che oggi si presenta sotto vesti ulteriormente modificate.

Già negli anni Cinquanta del secolo scorso le riflessioni sull’automazione del lavoro, mettevano in guardia contro i pericoli della robotizzazione. Oggi tutto ciò che si temeva è avvenuto: mentre pian piano sparisce il lavoro manuale, riscoperto attraverso il ritorno alle tradizioni e a un principio di manifattura di qualità, si afferma una tipologia di lavoro basato sull’integrazione tra macchina e umano, dove è la macchina a svolgere la maggior parte delle mansioni.

Così, lavori che fino a dieci anni fa erano considerati sicuri, come un posto da impiegato alle Poste, in banca, stanno perdendo di importanza, colpiti da “esuberi” a migliaia ovunque nel nostro territorio, indipendentemente dalla crescita economica. “Colpa” o “merito” di questa trasformazione è il passaggio al sistema digitale e la rivoluzione tecnologica che galoppa senza freni almeno dal 1984, anno di introduzione del personal computer nelle case dei paesi più sviluppati. Lo sviluppo del web è solo la conseguenza di questa digitalizzazione, che consiste nello smantellamento dei servizi di archiviazione in favore dell’input elettronico. Basti pensare che oggi in rete, da qualsiasi dispositivo, mobile o fisso, possiamo eseguire un numero di operazioni che prima richiedevano ore di fila in determinati uffici ai quali lavoravano addetti incaricati di eseguirle. Non è solo una rivoluzione degli sportelli, che spariscono in favore delle applicazioni digitali. È un’intera economica che sta cambiando e che sta producendo - di converso - posti di lavoro da indotto, certamente meno sicuri, meno appetibili, ma che comunque creano reddito.

Lavorare nel mondo del web significa potersi garantire un futuro, assoggettandosi però alla flessibilità tipica di questo settore: lavorare da casa, rivolgersi a più committenti, operare da autonomi, a distanza, subire dei ritardi nei pagamenti (almeno in Italia), essere pronti a un approccio multidisciplinare che richiede una formazione base e una formazione in aggiornamento, per le quali esistono diversi corsi, qui da noi stessi pubblicizzati.

Quali sono le professioni per il web che oggi sono maggiormente richieste?

Anzitutto c’è da dire che finalmente l’Unione Europea ha sancito il valore della formazione come base fondamentale per la conoscenza e la preparazione professionale: i paesi membri devono farsi carico di essa e fornire opportunità per l’apprendimento e la crescita, con scambi e progetti validi, anche su base regionale. In secondo luogo, il web non si esaurisce nella navigazione via internet: anzi, questa è semplicemente la superficie. Grattando via la patina spesso poco conosciuta del web (in molti non sanno come funziona e cosa serva per farlo funzionare) si scopre che tante delle professioni richieste “agiscono” nell’ombra.

Si richiedono anzitutto esperti in database e calcolatori elettronici. Può sembrare banale ripeterlo, ma la quasi totalità dei siti internet presenti nel web funzionano attraverso l’interazione con un database. Gli esperti di Oracle Business, di Excel, di MS-Sql e MySql possono trovare lavoro per gestire dati analitici di rilevanza strategica. Sono richiesti programmatori in grado di lavorare sia su piattaforme open source che proprietarie, sviluppando le soluzioni basate sulle suite utilizzate nelle varie aziende. Il data warehouse è fondamentale nel futuro ed è in ascesa. L’aspetto da tenere conto è che negli annunci di lavoro si richiede sempre esperienza e formazione, non uno specifico titolo di studio. Quindi occorre frequentare un corso di formazione e accumulare un minimo di esperienza, anche lavorando da soli (il resto lo fa il curriculum e l’insieme delle caratteristiche aggiuntive richieste alla figura professionale, come il lavoro in squadra, il problem solving et cet).

Nell’informatica di base sono previste tutte le figure professionali che agiscono nel settore della programmazione, che conoscono i linguaggi e i codici più aggiornati, che uniscono alle competenze di programmazione per realizzare script e interfacce anche la disponibilità a misurarsi con i web designer e con gli esperti di web marketing.

L’area del web marketing richiede specifiche qualità di relazione con la clientela, per ampliare l’offerta commerciale dei siti, migliorarne l’appeal, creare messaggi efficaci, farsi trovare da clienti interessati sfruttando varie piattaforme, ognuna delle quali richiede un apporto di esperienza maggiore che non il normale utilizzo quotidiano. Esperti in Google AdWords, in Google Analytics, nel funzionamento dei motori di ricerca si affiancano a team di esperti in comportamento sociale, pubblicità tradizionale, comunicazione avanzata nei nuovi media, anche in forma di consulenza esterna, come autonomi in partita IVA.

Un settore delicato e richiesto dalla legge è quello della privacy e della sicurezza informatica. L’ambito IT e Governance viene spesso battuto dai corsi di formazione e dai master universitari e non, proprio perché c’è sempre maggior richiesta di proteggere le infrastrutture virtuali e fisiche da attacchi esterni, aggiornandole contro tutte le vulnerabilità conosciute, testandole e mettendole alla prova. Molti hacker trovano lavoro cercando falle nei sistemi. Un sistemista avanzato deve conoscere tutte le problematiche relative al server, offrendo un’ampia gamma di servizi sulla gestione del datacenter, la sua manutenzione, confrontandosi con vari programmi e suite, conoscendo i firewall, gli antivirus, i server sviluppati in Linux, con distribuzioni particolari (ad esempio Debian). La possibilità di formarsi in questi ambiti è ampia, e se si è sufficientemente svegli si può trovare lavoro.

Guarda le proposte con i corsi di informatica e web marketing più ricercati

Recensioni

cercacorsiemaster.it
Rated 4.65 based on 5 customer reviews
Soddisfatto
scritto da , il 05/02/2016
5 5
Ottimo lavoro svolto in questi anni di collaborazione. Rapporto qualità-prezzo decisamente ottimo rispetto la concorrenza. L'assistenza e i costi sono il punto di forza, oltre ad un sito moderno e molto funzionale.
Sito molto utile
scritto da , il 09/06/2016
5 5
Un sito veramente ben fatto, ottima la ricerca dei corsi tramite la mappa e la localizzazion. La sezione informativa con tutte le facoltà italiane è veramente comoda. Per me è ok! ;-)
Ottimo portale
scritto da , il 11/12/2016
5 5
Lascio questa recensione con estremo piacere. Cercacorsiemaster ci ha aiutato a trovare corsisti con una visibità completa: sito, social, newsletter, home page. Ottima la disponibilità e la reperibilità dei responsabili del sito.
Il sito sulla formazione più completa sul web
scritto da , il 05/01/2017
4 5
Il sito è veramente semplice da navigare e ben fatto. Molte le sezioni informative e le schede dei corsi si presentano complete di informazioni. Ottima cura dei social e della newsletter. Continuate così!
Professionali e competenti
scritto da , il 21/01/2017
4 5
La nostra scuola ha avuto un'ottima esposizione sul sito a dei prezzi decisamente contenuti rispetto la concorrenza. Siamo soddisfatti e continueremo di certo la collaborazione!