La mindfulness è una pratica meditativa la cui essenza è prestare attenzione al momento presente e all’esperienza in uno stato di autentica calma e consapevolezza non reattiva. Questa pratica deriva dagli insegnamenti del buddismo, dello zen e di altre pratiche di meditazione del mondo orientale,
ma negli anni 70 è stata rielaborato da un medico statunitense, Jon Kabat-Zinn, e utilizzato come modello autonomo in alcune discipline mediche e psicoterapeutiche.
La mindfulness sta diventando via via il punto di incontro di due visioni del mondo che hanno iniziato ad integrarsi in modo sinergico: la prospettiva medica e razionale del benessere all’occidentale, e la visione del benessere “spirituale” orientale. Stiamo parlando di una nuova e rivoluzionaria epistemologia del benessere.
E’ un’educazione mentale che ci insegna a fare un’esperienza del mondo completamente nuova e può essere implementata nella vita quotidiana da persone di qualsiasi età, professione o condizione.
Gli esiti di queste ricerche hanno contribuito a strutturare, coerentemente con il cambio di paradigma che e st avvenendo in ambito sanitario, un nuovo modello teorico sulla salute e nuove strategie terapeutiche sia in ambito medico che psicologico. In particolare si è evidenziato come la meditazione stimola sul piano fisico una regolazione della pressione e del battito cardiaco, alza la soglia del dolore, contribuisce a rendere i trattamenti medici più efficaci e a contenerne gli effetti collaterali. Sul piano psicologico si è verificata l’efficacia della meditazione nella gestione dello stress, nel trattamento dei disturbi d’ansia, degli attacchi di panico, degli stati depressivi e dell’insonnia. Per tali motivi la pratica meditativa da un paio di decenni trova ampia applicazione sia nei trattamenti dei disturbi psicopatologici che in ambito ospedaliero.
Il corso che proponiamo ha l’obiettivi di accompagnare i partecipanti a svliuppare prima di tutto un atteggiamento mindfull-oriented, inteso come acquisizione innanzitutto di una cultura della mindfulness su cui poi innestare la conoscenza dei principali protocolli operativi attraverso un insegnamento fortemente esperienziale. Verranno presentati sia i quadri di riferimento storici ed epistemologici in cui la pratica della mindfulness si sviluppa, sia le tecniche che possono venire utilizzate nell’uso professionale di ogni persona.
L’acquisizione di un’esperienza mindfulness è comunque un forte e concreto arricchimento per la crescita personale di ogni partecipante.