10 borse di studio da Assofin
- Dettagli
- Categoria: Borse di Studio e Finanziamenti
Programma di Borsa di Studio del Governo Cinese per cittadini italiani
- Dettagli
- Categoria: Borse di Studio e Finanziamenti
Leggi tutto: Programma di Borsa di Studio del Governo Cinese per cittadini italiani
Unioncamere e Google : 20 borse di studio per neolaureati o neolaureandi
- Dettagli
- Categoria: Borse di Studio e Finanziamenti
Leggi tutto: Unioncamere e Google : 20 borse di studio per neolaureati o neolaureandi
Borse di studio: 42 tirocini all'estero
- Dettagli
- Categoria: Borse di Studio e Finanziamenti
75 borse di studio per aspiranti architetti
- Dettagli
- Categoria: Borse di Studio e Finanziamenti
Borse di studio post laurea in Finlandia
- Dettagli
- Categoria: Borse di Studio e Finanziamenti
100 borse di studio per lavorare nei Paesi esteri
- Dettagli
- Categoria: Borse di Studio e Finanziamenti
Leggi tutto: 100 borse di studio per lavorare nei Paesi esteri
10 borse di studio per i neo-diplomati future matricole
- Dettagli
- Categoria: Borse di Studio e Finanziamenti
La Pro Loco del Chiese assieme al patrocinio del Comune di Gavardo, entrambi in provincia di Brescia, promuove un bando per premiare con il criterio della meritocrazia scolastica e per sostenere la formazione universitaria dei giovani della propria cittadina.
In palio ci sono ben 10 borse di studio, da euro 500,00 ciascuna, da assegnare neo-diplomati del 2012 con una valutazione finale non inferiore a 80/100 e che si iscriveranno all’Università entro il prossimo 30 novembre. Il punteggio dell’assegnazione terrà conto sia del voto finale della maturità, per un massimo di 50 punti su 100, sia dell’ISEE relativo ai redditi dell’anno 2011 in formato PDF.
La graduatoria delle borse di studio sarà comunicata direttamente ai vincitori entro il 31 ottobre 2012 e diventerà definitiva a seguito del relativo al versamento della prima rata delle tasse universitarie, da comunicare per e-mail e in formato pdf. Successivamente alla comunicazione, la borsa di studio verrà consegnata agli studenti durante una cerimonia dedicata.
La commissione per l’attribuzione dei punteggi sarà composta dal Prof. Angelo D’Acunto, dalla Prof.ssa Mariella Bombardieri e dal Dott. Giancarlo Zambelli.
La scadenza per presentare le domande è entro e non oltre il 30 settembre 2012, inviando una mail a:
FestivalFilosofia: 20 borse di studio a giovani di talento
- Dettagli
- Categoria: Borse di Studio e Finanziamenti
Il Consorzio per il festivalfilosofia, visto l’elevato numero di domande di partecipazione, ha deliberato di raddoppiare il numero di borse di studio previste per l’edizione 2012, assegnando venti contributi anziché i dieci annunciati nel bando di concorso. Si torna così alla norma che era valsa fino all’anno passato. È un segnale di sostegno ai giovani talenti che intendono integrare la propria formazione a contatto con i maggiori filosofi contemporanei.
Messe a disposizione per favorire la partecipazione di laureandi, laureati e giovani ricercatori italiani e stranieri alle lezioni e ai dibattiti della dodicesima edizione (in programma a Modena, Carpi e Sassuolo dal 14 al 16 settembre), le borse di studio rimborsano le spese di viaggio e soggiorno, fino a un massimo di 400 euro.
I vincitori annoverano un giovane studente brasiliano, un’italo-americana laureata a Berkeley e dottoranda a Cambridge, e diciotto italiani, iscritti anche ai primi anni o laureati in varie e prestigiose università, provenienti da Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Lombardia, Toscana, Piemonte e Veneto.
I giovani – 13 ragazze e 7 ragazzi – hanno un’età media di 25 anni e una formazione filosofica, anche se non mancano studenti di scienze umane e religiose. Le domande di borse di studio sono state oltre 70. Si tratta di un’iniziativa consolidata, che conferma la vocazione didattica del festivalfilosofia.
Infoline: Consorzio per il festivalfilosofia, tel.059/2033382 e www.festivalfilosofia.it
Università, come ottenere una borsa di studio
- Dettagli
- Categoria: Borse di Studio e Finanziamenti
Un nuovo anno accademico è in avvicinamento, e con esso arriva anche la scadenza della prima rata delle tasse universitarie, che per le matricole è necessaria affinché l'immatricolazione vada a buon fine. Con la crisi e l'aumento generale del costo della vita il mantenimento degli studi diventa sempre più un sacrificio, sia per le famiglie che per gli studenti.
Ogni anno, per tamponare questa situazione e garantire il diritto allo studio anche alle persone meno abbienti, le Agenzie territoriali per il diritto allo studio emettono dei bandi di concorso per borse di studio, posti alloggio e contributi economici di vario tipo, tra l'altro proprio in questi giorni stanno scadendo in quasi tutte le regioni i termini utili per presentare domanda. I fondi quest’anno saranno supportati anche dai maggiori introiti provenienti dalla super-tassa sui fuoricorso, prevista in Spending Review.
IL BANDO DI CONCORSO
Il bando viene pubblicato all'inizio dell'estate, ed è rivolto a studenti e matricole dei corsi universitari e delle istituzioni per l'alta formazione artistica musicale. Per partecipare bisogna essere in possesso di alcuni requisiti tra i quali la condizione economica e il merito. In genere l'assegnazione della borsa di studio per le matricole viene fatta solo in base al reddito, a condizione che venga raggiunto il requisito di merito al termine dell'anno accademico, pena la revoca del contributo. Per gli anni successivi le graduatorie sono realizzate su base di merito e reddito, tenendo conto del numero di crediti conseguiti rispetto a quelli conseguibili.
PROCEDURA SEMPLICE: BASTA CONSULTARE UN SITO INTERNET
Per ottenere le agevolazioni delle borse di studio, gli studenti devono fare domanda solitamente all’inizio dell’anno accademico. Trovare le documentazioni e le informazioni riguardanti le tempistiche è semplice, basta navigare sul sito del proprio ateneo. Coloro che decideranno di presentare la propria domanda dovranno autocertificare la propria condizione economica, attraverso l'indicatore ISEE, e di merito. Eventualmente, sarà l’Ente regionale per il diritto allo studio a verificare la veridicità di tali dichiarazioni, ad esempio con controlli a campione. Se si richiede una esenzione totale o parziale dalle tasse universitarie, in genere si può evitare di pagare la prima rata indicando che è stata già presentata la domanda. In caso non si risultasse vincitori, si verserà quanto dovuto successivamente.
BORSE DI STUDIO: AD OGNUNO LA SUA
Le borse di studio variano in base alle esigenze degli studenti e per questo ne esistono di diversi tipi. Per gli studenti in sede, cioè residenti nella stessa città in cui si trova la facoltà che vogliono frequentare; per gli studenti pendolari, che risiedono in una zona non troppo distante dall’università e per studenti fuori sede, residenti in un luogo molto distante dall’università scelta e domiciliati nella città sede degli studi, con regolare contratto di affitto.
LE MENSE UNIVERSITARIE: OTTIME ED ECONOMICHE
Esiste poi un altro tipo di aiuto per tutti gli studenti che a causa degli orari delle lezioni non possono tornare a casa per l’ora dei pasti. Si tratta delle mense universitarie, dei locali all’interno delle strutture universitarie solitamente gestiti proprio dagli enti regionali per il diritto allo studio. Per accedere a queste mense bisogna richiedere un tesserino all'Ente, che permetterà di usufruire di pranzo e cena a condizioni tariffarie agevolate e dipendenti dalla fascia di reddito dichiarata.
( fonte: http://www.tgcom24.mediaset.it)
Sottocategorie
Le interviste
Interviste e approfondimenti sull'offerta formativa della Scuola.