I corsi di formazione su misura per te
- Dettagli
- Categoria: Blog
Da tempo i sociologi del lavoro ammoniscono che andiamo sempre più verso un mondo del lavoro, nel quale la specializzazione regna sovrana. Osservando il tessuto economico del nostro paese questo fatto non dovrebbe intimorirci: gran parte delle piccole e medie imprese italiane hanno trovato una nicchia basata sulle produzioni estremamente specializzati. Non è un caso che esse possiedano un ricco know-how di personale specializzato, basato su operai altamente preparati, che affinano e aggiornano le loro conoscenze, sia frequentando corsi di aggiornamento interni, sia affidandosi alla sempre necessaria esperienza.
Formazione e contratti di lavoro: un connubio costante
- Dettagli
- Categoria: Blog
In Italia la formazione ha sempre avuto un peso rilevante, tanto che per quasi 20 anni, in un’epoca di forte crescita economica (1984-2003) la nostra legislazione prevedeva un’apposita figura normativa: il contratto di formazione e lavoro. Si trattava di una tipologia di contratto a formula mista, molto particolare, che univa all’inquadramento, la possibilità di ottenere una formazione in azienda al fine di salire di livello. Di fatto quindi si consentiva l’impiego con la retribuzione minima, che era destinata a crescere, tramutando il lavoro nella forma del tempo indeterminato, quella più ambita, grazie a un percorso formativo di apprendistato, che il lavoratore si impegnava a svolgere con diligenza. A patto che l’azienda lo inserisse obbligatoriamente nell’orario di lavoro. Questa figura contrattuale fu abolita dalla Legge Biagi del 2003 per quel che riguarda l’impiego privato, ma rimane valido nell’ambito del settore pubblico.
Leggi tutto: Formazione e contratti di lavoro: un connubio costante
Quale master scegliere dopo la laurea in Giurisprudenza
- Dettagli
- Categoria: Blog
Un tempo la laurea in Giurisprudenza era la più appetita tra tutte. Fino al periodo in cui c’è stata crescita economica e soprattutto un grosso impegno dello stato, con la tipica elefantiasi delle amministrazioni pubbliche, avere una laurea come questa, completa e soddisfacente, dava molte opportunità. Naturalmente il classico guazzabuglio delle leggi italiane ha sempre consentito a migliaia di persone di poter fare l’avvocato, nonostante i numeri eccessivi sconsiglino di intraprendere questa professione. Ma a fianco all’esercito di avvocati c’è sempre stata una legione ampia quanto quella di dirigenti, impiegati, amministratori e ovviamente magistrati e notai, che hanno fatto della laurea in giurisprudenza un ottimo veicolo per trovare lavoro. Soprattutto nell’era del posto pubblico assicurato. A partire dagli anni ’90, quando sono iniziate le privatizzazioni e con la dismissione dei compiti dello stato, ci sono stati sempre meno concorsi e la laurea si è quasi del tutto ristretta all’esercizio della professione legale, in un ambito, come detto, di feroce concorrenza nella quale ad essere penalizzati sono i giovani avvocati.
Leggi tutto: Quale master scegliere dopo la laurea in Giurisprudenza
Trovare lavoro su internet: importanza della formazione
- Dettagli
- Categoria: Blog
Spesso si legge sui giornali o si ascolta in tv una frase che più o meno suona così: gli italiani non vogliono più fare certi lavori. Il problema esiste, ma il punto non è che gli italiani siano diventati improvvisamente sfaticati e con la puzza sotto il naso. L’evoluzione della nostra società da industriale a terziaria ha comportato uno slittamento verso quest’ultimo settore della gran parte della forza lavoro, a partire agli anni Ottanta e per tutti gli Novanta fino alla crisi economica del 2008. In pratica, veniamo da 30 anni, quindi una generazione, nella quale si sono moltiplicati i servizi e si è naturalmente richiesta una formazione connaturata ad essi.
Leggi tutto: Trovare lavoro su internet: importanza della formazione
Trovare lavoro nelle nuove professioni del web: i corsi giusti da frequentare
- Dettagli
- Categoria: Blog
Il mondo dell’economia è profondamente mutato: lo vediamo ogni giorno, non serve un’analisi socio-economica per renderci conto che le vecchie strutture della domanda e dell’offerta sono cambiate alla radice. Nel corso di quarant’anni, cioè stiracchiando al massimo una generazione, siamo passati da un modello di economia basato sul “lavoro e il capitale”, per usare una vecchia definizione da economisti, a uno basato “sui servizi e il terziario”, che oggi si presenta sotto vesti ulteriormente modificate.
Leggi tutto: Trovare lavoro nelle nuove professioni del web: i corsi giusti da frequentare
Corsi di formazione obbligatori per la sicurezza sul lavoro
- Dettagli
- Categoria: Blog
Il problema della sicurezza sul luogo di lavoro è da sempre sentito, anche in relazione ai cambiamenti sociali che stiamo vivendo, che stanno comportando un sempre maggiore ricorso alle macchine e ai robot, per svolgere funzioni occupazionali prima appannaggio degli individui. Tuttavia, i rischi non sono correlati alla mansione, ma al luogo. Per questo motivo stanno diventando molto importanti le figure professionali richieste dalla legge in questo ambito.
I vari interventi legislativi indicano nel datore di lavoro come il soggetto incaricato dell’adempimento delle norme. Mentre il lavoratore è il principale destinatario. La legge individua alcune figure fondamentali che affiancano il datore nell’espletamento delle pratiche della sicurezza, figure per le quali è necessaria una formazione professionale aggiuntiva, come quella fornita dai corsi sulla sicurezza professionale e nei luoghi di lavoro promossi da cercacorsiemaster.it.
Leggi tutto: Corsi di formazione obbligatori per la sicurezza sul lavoro
“Leggere” i messaggi del corpo può diventare una professione.
- Dettagli
- Categoria: Blog
Il corpo parla attraverso il linguaggio dei sintomi ma spesso non lo ascoltiamo. Questo corso rappresenta un’imperdibile opportunità per svegliare e sviluppare le nostre capacità di ascolto corporeo e poterle veicolare verso un futuro sbocco professionale. Obiettivo primario del percorso formativo è offrire quindi nuovi strumenti a mediazione corporea per decodificare i messaggi del corpo e intervenire sui disturbi fisici attraverso un approccio preventivo e di riequilibrio sfruttando una visione globale della persona.
Leggi tutto: “Leggere” i messaggi del corpo può diventare una professione.
Yoga: la via del benessere integrale
- Dettagli
- Categoria: Blog
Il termine “Yoga” deriva dalla radice sanscrita «Yug» che significa “unire”. Il significato di questa parola, in relazione alla disciplina che è ormai nota in tutto il mondo, è unione in totale equilibrio di tutte le componenti del nostro essere: corpo, mente, spirito.
Mindfuless: la meditazione per la crescita personale
- Dettagli
- Categoria: Blog
La mindfulness è una pratica meditativa la cui essenza è prestare attenzione al momento presente e all’esperienza in uno stato di autentica calma e consapevolezza non reattiva. Questa pratica deriva dagli insegnamenti del buddismo, dello zen e di altre pratiche di meditazione del mondo orientale,
Leggi tutto: Mindfuless: la meditazione per la crescita personale
Master universitari: i livelli, la normativa e le opportunità lavorative
- Dettagli
- Categoria: Blog
Sottocategorie
Le interviste
Interviste e approfondimenti sull'offerta formativa della Scuola.