Il settore legale, così come quello dei medici e dei commercialisti, oggi è più oberato che mai. Nonostante un esame di Stato tra i più ostici, ogni anno vengono sfornati migliaia di professionisti che rendono il mercato sempre più saturo. Rinunciando alla libera professione e con la giusta specializzazione, tuttavia, ci sono ancora buone possibilità di lavorare soprattutto nelle aziende.
Bisogna avere però la volontà e la determinazione di seguire, dopo un corso di studi così impegnativo, anche un altrettanto lungo master. Esistono naturalmente anche dei corsi ma va da sé che ci sia molta differenza in quanto i secondi sono riservati ai laureati e in questo campo la laurea è una certificazione davvero imprescindibile.
I corsi, quindi, sono più che altro riservati a dipendenti pubblici e simili che hanno necessità di aggiornarsi e di acquisire competenze specifiche e immediate in un determinato campo. Tra i più gettonati, per esempio, c’è il Master in Consulenza legale d’impresa che costituisce, da molti anni, un riferimento prezioso, non solo per i tanti giovani avvocati, praticanti o neolaureati che vi partecipano, ma anche per le aziende e gli studi legali che proprio attraverso il Master hanno la possibilità di entrare in contatto con autentici talenti spesso in attesa di valorizzarsi al meglio.
Questi professionisti, infatti, nel giro di una paio d’anni sono in grado di inserirsi in un contesto aziendale o in uno studio professionale, anche internazionale, acquisendo competenze giuridiche (anche di carattere processuale) ed economico/aziendali (da cui l’attenzione a materie quali Organizzazione Aziendale, Marketing, Finanza di impresa, di cui lo studente apprenderà i contenuti più significativi e utili per lui), ma anche apprendendo quel background che li renda capaci di gestire la complessa realtà della consulenza legale per le imprese.
Ed è proprio questo che cercato molte aziende le quali inseriscono gli studenti con degli stage, li finiscono di formare, e poi spesso li assumono a tempo determinato facendoli diventare delle figure chiave per il benessere dell’intera azienda. Naturalmente si tratta di un tipo di master destinato soltanto a chi ha competenze giuridiche, ha chi è laureato in giurisprudenza in sostanza, ma che non ama particolarmente buttarsi nel mondo della libera professione.
Questo tipo di lavoro, inoltre, per molti è considerato estremamente gratificante in quanto lascia del tempo libero, a differenza della libera professione, in cambio di ottime retribuzioni. Spesso si ha anche la possibilità di viaggiare molto e di confrontarsi con realtà estere tramite le quali migliorare sempre di più ed essere all’avanguardia al livello internazionale.