Negli ultimi decenni è aumentata sensibilmente la richiesta di una nuova figura professionale, prima troppo spesso confusa con altre ad essa legate: quella dell'operatore sanitario specializzato nel settore dell'infanzia. Allo stesso tempo è aumentato considerevolmente il numero di master e corsi post-laurea dedicati proprio a tale figura, percorsi di formazione specialistica indirizzati proprio a chi vuole approfondire le proprie conoscenze in un campo relativamente giovane e ancora poco studiato, nonostante le molte offerte che arrivano dal mondo del lavoro.
I Master per operatori sociali e dell’infanzia sono rivolti in particolar modo a quei giovani studenti provenienti dalle facoltà legate alle professioni sanitarie, agli assistenti sociali e ai corsi di laurea in psicomotricità dell'età evolutiva, scienze dell'educazione e della formazione, sociologia o psicologia.
Tutti ragazzi e ragazze insomma desiderose di proseguire un percorso formativo che, a livello universitario, si ferma troppo spesso unicamente sul piano teorico e che invece, per meglio affrontare un settore complesso e in continua evoluzione come quello dell'assistenza all'infanzia, ha bisogno di approfondimenti anche pratici.
Abbiamo quindi a che fare con corsi che hanno come obiettivo principale quello di preparare professionisti in grado di sostenere il processo di crescita dei più piccoli, consapevoli che accogliere un bambino, significa accogliere anche una famiglia con le sue peculiarità.
Il lavoro di operatore sociale richiede competenze specialistiche, maturità, consapevolezza, capacità comunicative e relazionali, oltre alla piena conoscenza del mondo dei servizi educativi. Tutte skills che possono essere apprese grazie ai master di primo e secondo livello tanto di successo in questi ultimi anni.
Oltre a tutto ciò, tali corsi permettono di toccare con mano realtà nuove e di conoscere in prima persona, senza i filtri che spesso vengono applicati a livello universitario, conoscere le diverse strutture educative per l’infanzia: asili nido, nidi aziendali, micronidi, nidi famiglia, ludoteche, centri ludici estivi e spazi-gioco ma anche spazi-famiglia, ovunque sia forte la richiesta di personale specializzato nella cura del neonato e dei bambini fino a 3 anni.
Le figure professionali così preparate potranno elaborare, coordinare, gestire e verificare progetti educativi; gestire la relazione con le famiglie, secondo prospettive pedagogico-familiari; raccogliere i bisogni delle famiglie presenti sul territorio secondo un "Approccio Familiare coordinato multidisciplinare"; organizzare e utilizzare una comunicazione efficace all’interno di un gruppo di lavoro; sostenere, orientare, supervisionare le attività del personale educativo; creare una rete con altre istituzioni e migliorare l’offerta formativa del Servizio; gestire il personale e l’organizzazione stessa, applicando tutela e sicurezza del personale e dei bambini.