Aziende sempre più grandi, dipendenti con preparazioni diversissime, funzionari che parlano più di una lingua ma che sono costretti a lavorare fianco a fianco, richieste sempre più pressanti, stress, obiettivi da raggiungere: non c’è da stupirsi che far marciare una realtà lavorativa sia diventata una vera e propria impresa.
È per questo che sta prendendo piede il settore delle risorse umane e della formazione. A queste esigenze quotidiane all’interno di un’azienda e poi fondamentale che ci sia anche qualcuno in grado di procacciare talenti e di assumere personale che poi non deluderà le aspettative del principale.
Capire le persone e le loro competenze ecco che è diventato cruciale. Come si fa a diventare bravi in questo settore? Corsi e master possono essere di grande aiuto. Anche questo settore che può sembrare piccolo in realtà è molto ampio.
Ci si può infatti specializzare in organizzazione del personale, in sistemi e processi di gestione delle risorse umane, in amministrazione, in diritto del lavoro e relazioni industriali, in leadership e comportamento organizzativo, in tecnologie dell'informazione e comunicazione o in tutti questi campi assieme. Esistono infatti master che durano relativamente più degli altri e che sono in grado di formare il candidato in tutti questi campi.
Un tipo di formazione così è molto ricercata dalle aziende che così possono risolvere con una sola persona moltissimi problemi. Ci sono poi master, dedicati più a chi ha studiato psicologia, che consentono di aiutare ciascun dipendente a svolgere al meglio il proprio lavoro.
Queste figure sono ormai molto diffuse negli Stati Uniti e nel Nord Europa ma stanno prendendo sempre più piede anche in Italia. Proprio come nella nota serie tv Billions in cui la protagonista si occupa soltanto di ascoltare tutti i dipendenti dell’azienda così da aiutarli a dare il meglio per il bene di tutti.
Questo tipo di specializzazione, nota come master in psicologia del lavoro, si propone di fornire allo psicologo professionista, e dunque a una persona già altamente formata, le conoscenze indispensabili sugli interventi di carattere psicologico fondamentali per introdurre e favorire il cambiamento dell’azienda rispetto agli obiettivi strategici.
Se fino a qualche tempo fa questa figura era ritenuta superflua oggi si va affermando sempre più la sua importanza riconosciuta anche e soprattutto in termini di produttività. È proprio per questo motivo che tali figure sono spesso molto pagate. Quanto più si è specializzati, insomma, tanto più si ha la possibilità di trovare sbocchi lavorativi e investire in un master non significa altro che investire nella propria vita, professionale e personale.