Negli ultimi anni è salito vertiginosamente il numero di giovani neo-laureati e professionisti in cerca di specializzazione che decidono di iscriversi a corsi privati o master universitari legati al settore del marketing e delle strategie commerciali.
Si tratta del resto di un settore che attira sempre di più, ricco di sbocchi professionali e di possibilità per chi sceglie il percorso di studi giusto. Ecco il perché del boom di simili master, indirizzati principalmente ai laureati triennali e magistrali in discipline economiche, e soprattutto a chi desidera approfondire i temi, oggi fondamentali, dell'amministrazione aziendale.
Non manca però l'interesse da parte di studenti provenienti dalle facoltà di Statistica, Scienze delle comunicazioni e Sociologia in cerca di un approfondimento nel campo del marketing e della comunicazione in ambito commerciale.
L'importanza dei temi appena citati è stata rinforzata in particolare dalla crescente centralità dei punti di vendita nei processi di marketing industriale, ma anche dal progressivo aumento e dalla raffinatezza della domanda di servizi di vendita al dettaglio tra i consumatori, dagli sviluppi nei sistemi di distribuzione che potrebbero essere considerate come vere e proprie rivoluzioni, come l'e-commerce e, non ultimo, da un aumento dei livelli di concentrazione commerciale in processi di acquisto e vendita.
Tutto ciò ha dato luogo a una forte domanda di professionisti con un background culturale consolidata nel settore della pianificazione, gestione e organizzazione di strategie commerciali aziendali. Più in particolare, le grandi e piccole imprese, nella produzione, distribuzione e servizio, sia a livello nazionale e internazionale devono professionale per la progettazione di strategie di vendita e marketing e gestione delle relazioni di canale.
Corsi e master di questo tipo sono ovviamente strutturati per fornire tutte le competenze teoriche e pratiche necessarie per operare con piena efficienza nei seguenti settori: canali di marketing, gestione del retail e del canale, le politiche di merchandising, sistemi per la pianificazione e il monitoraggio delle vendite, strategie di trade marketing.
Molti di questi corsi sono inoltre caratterizzati da alcune metodologie didattiche innovative che in molti casi si rivelano essere i veri punti di forza di simili percorsi di studi. Tantissime ore di laboratori pratici quindi, ma anche attività di gruppo e gruppi di lavoro, giochi di marketing, giochi di ruolo, collaborazioni di esperti e manager, per quasi tutte le materie, nonché un programma di visite guidate all'interno delle aziende che finanziano i corsi.
Di seguito la lista dei master universitari legati al settore del marketing