In Italia cresce di anno in anno il numero di master istituiti dalle maggiori università pubbliche e private incentrati sullo studio e l'approfondimento delle materie e delle tematiche legate alla tutela del territorio e all'ambiente, così come cresce il numero di corsi privati focalizzati su tali temi, a riprova di un sempre maggiore interesse da parte dei neo-laureati verso un settore così di attualità.
Non stiamo però parlando di master direttamente inerenti a materie scientifiche o di ambito naturalistico, quanto piuttosto di corsi di specializzazione in diritto. Molti di questi di master sono infatti collegati alle facoltà di giurisprudenza e sono rivolti principalmente a tutti gli studenti desiderosi di approfondire la conoscenza del diritto ambientale.
I master in diritto dell'ambiente della tutela del territorio si propongono infatti, oltre che di approfondire una riflessione sul complesso della disciplina nazionale e sovrannazionale di settore, di analizzare più da vicino tutti gli aspetti di una materia sui quali si concentra maggiormente l'attenzione degli organi giurisdizionali e del mercato di riferimento.
Corsi di questo tipo hanno quindi come finalità principale la formazione di specialisti nello studio sui principali temi in materia di Diritto ambientale nazionale, con un fondamentale approfondimento della tutela ambientale a livello europeo.
Gli studenti avranno così modo di acquisire gli strumenti per affrontare nel migliore dei modi le problematiche relative alla salvaguardia del suolo, delle acque e del paesaggio, con uno sguardo inoltre a tutto ciò che riguarda la sempre più attuale materia delle energie rinnovabili nell'ottica dello sviluppo sostenibile e l'approfondimento circa la responsabilità per danno ambientale.
Il tutto per ottenere infine un bagaglio tecnico-giuridico di grande spessore in un settore che va acquisendo una sempre maggior importanza nell'ordinamento nazionale, grazie alla continua influenza della normativa comunitaria ed una sempre più crescente sensibilizzazione dell'opinione pubblica sul tema della salvaguardia dell'ambiente.
Attenzione però, molti di questi master e corsi privati non si rivolgono esclusivamente a studenti di giurisprudenza, ma anche a laureati in discipline umanistiche e tecnico-scientifiche che volessero approfondire la conoscenza del diritto del settore di interesse. Ma anche ad operatori del settore in possesso di laurea che intendono riqualificare ed aggiornare le proprie competenze professionali, nonché a dipendenti delle Forze Armate e delle Pubbliche Amministrazioni. Basta poi cercare in Rete per trovare master incentrati invece sugli aspetti più naturalistici e rivolti quindi principalmente a laureati in materie scientifiche.