Specializzarsi in qualità e sicurezza? Pochi probabilmente hanno questo sogno nel cassetto in quanto si tratta di un settore perlopiù ancora sconosciuto. È bene invece sapere che, perfezionandosi in queste discipline, le vostre possibilità di impiego potrebbero moltiplicarsi in pochi mesi.
Nonostante sia un settore relativamente nuovo ci sono molti tipi di corsi di questo tipo ma il più gettonato e richiesto è sicuramente il master in Sistemi di Gestione Integrati per la Qualità, Sicurezza, Energia e Ambiente. Si tratta, naturalmente, di un corso per laureati con una buona base di studi universitari che in soli due anni partorisce figure altamente specializzate.
Questo tipo di master persegue in particolare la finalità di fornire competenze tecniche estremamente pratiche ai fini della Progettazione, Sviluppo, Realizzazione, Certificazione ed Auditing dei Sistemi di Gestione Aziendale, in un’ottica integrata.
Le nuove norme di gestione per la Qualità e per l’Ambiente (e, in prossimo futuro, anche per la Sicurezza con la ISO 45001) condividono, insieme con tutte le norme ISO di sistema nuove o in revisione, una medesima struttura di base (HLS) all’interno della quale vengono sviluppati i requisiti propri dei vari schemi, che rimangono certificabili singolarmente.
La normativa, insomma, cambia alla velocità della luce e solo un candidato altamente specializzato con questo tipo di master riesce a restare al passo con i tempi. Il master insegna infatti un nuovo approccio di sistema alla Gestione del Rischio, che permette all’Organizzazione di individuare e gestire in modo organico tutti i rischi provenienti dai vari aspetti della Gestione d’impresa, con una chiara definizione di minacce ed opportunità per il miglioramento della propria competitività.
Con pochi mesi di studio, si riesce dunque ad acquisire un vasto bagaglio di conoscenze, di abilità pratiche e di attestati pienamente spendibili nel panorama internazionale. I master in questo settore, inoltre, sono solitamente molto validi perché sono in grado di rilasciare quattro tipi di certificazioni diverse: ambiente, qualità, sicurezza ed energia.
Quest’ultimo è un aspetto fondamentale anche per via alla crescente attenzione verso fonti di energia alternativa, rinnovabili, meno inquinanti e più moderne. Questi tipi di master, inoltre, sono rivolti ad un’ampia gamma di categorie professionali: a consulenti e professionisti che desiderino costruire nuovi livelli di responsabilità o ambiscano a diventare manager; a coloro che già ricoprono ruoli aziendali; a lead auditor che, specializzati in uno schema specifico, intendano ampliare le proprie competenze e conoscenze nei Sistemi Integrati e ad altre classi di laurea che però solitamente vengono valutate da una commissione ad hoc.
Guarda i nostri master in Sistemi di Gestione Integrati per la Qualità, Sicurezza, Energia e Ambiente