L'importanza rivestita in Italia dal settore del turismo è innegabile e sotto gli occhi di tutti, così come sono innegabili le incredibili prospettive lavorative che si aprono davanti alle migliaia di giovani neo laureati che hanno voglia di specializzarsi in un simile campo.
Detto questo, è facile spiegare il successo sempre crescente di tutti quei corsi privati e dei master universitari che ogni anno attirano nuovi studenti pronti a rimboccarsi le maniche per comprendere più a fondo cosa vuol dire lavorare nel turismo.
Stiamo parlando più in particolare di quei master o corsi post-laurea in turismo riservati ai laureati triennali o magistrali provenienti dalle più svariate facoltà. Si tratta infatti di un settore che riesce ad accogliere un'ampia varietà di studenti, in molti casi appartenenti alla facoltà di economia, ma non solo.
Molti di loro provengono infatti da facoltà umanistiche e vogliono approfondire i temi della valorizzazione delle nostre bellezze artistiche, architettoniche e culturali; altri invece provengono da corsi di laurea già di per sé specializzati nel turismo e vogliono intraprendere un percorso di perfezionamento legato magari all'enogastronomia, all'ospitalità, al divertimento, alle vacanze e ai viaggi. Senza contare poi i ragazzi e le ragazze che desiderano lavorare nell'ambito della comunicazione, del marketing o del management delle imprese turistiche.
Gli allievi di simili corsi e dei programmi di alta formazione nel turismo, acquisiscono così le competenze perfette per occuparsi della valorizzazione dei servizi turistici offerti, ma anche della gestione del personale nel settore alberghiero, completando in questo modo il proprio profilo personale nella maniera più completa possibile.
Con tale preparazione, i diplomati in master del turismo potranno lavorare come responsabili di villaggi vacanze, comunicatori o manager del turismo culturale, hospitality o turism manager, guida o accompagnatore turistico. Si potrà apprendere una quantità vastissima di cose nuove, dai meccanismi della pianificazione di un viaggio, alle strategie di marketing, passando inoltre per i meccanismi interni dell'industria vacanziera italiana e internazionale ed elementi di diritto. Il tutto acquisendo una competenza che non si ferma ovviamente alla semplice teoria, come succede con l'insegnamento universitario, ma che va oltre, e porta l'utente del corso a fare pratica e a entrare nel vivo dell'ambito turistico.
Come accennato all'inizio, le offerte in tale campo sono tantissime, basta sapersi guardare intorno per scegliere il corso fatto su misura per se stessi, così da intraprendere nel migliore dei modi la carriera desiderata.