La categoria corsi e master in informatica è sicuramente quanto di più vasto possa esistere nel settore della specializzazione. L’informatica, del resto, oggi viene applicata in ogni campo nella nostra vita va da sé, quindi, che i campi in cui specializzarsi siano davvero infiniti.
Per individuare il corso o il master più adatto alle nostre esigenze bisogna partire dunque dal tipo di formazione che abbiamo. Dal classico e basilare ecdl, la cosiddetta patente europea, ai master d’ingegneria informatica la gamma è infatti davvero molto ampia. In linea di massima, però, possiamo fare una prima suddivisione tra coloro che hanno una formazione specificatamente informatica e coloro che hanno studiato discipline diverse o, semplicemente, non hanno mai conseguito una laurea. I primi saranno interessati a master di primo e secondo livello, mentre i secondi dovranno interessarsi a dei semplici corsi di livello più o meno intenso.
Come noto l'ingegneria informatica combina le discipline accademiche dell'Ingegneria Elettronica e delle Scienze Informatiche per sviluppare nuovi sistemi informatici. Il Master in Ingegneria Informatica ti consente quindi di combinare la comprensione delle componenti di hardware e software per sviluppare nuove componenti o migliorare i progetti attuali.
Detto questo le applicazioni sono davvero sterminate e ogni master insegna a progettare sistemi informatici del tutto diversi. In ogni caso, comunque, si otterrà un titolo molto ricercato dalle aziende di tutto il mondo che oggigiorno basano praticamente la loro esistenza sull’informatica. Dai sistemi sanitari alla robotica, passando per le reti wireless e circuiti integrati: le categorie sono davvero moltissime e a tutte si può accedere con una laurea di primo livello in ingegneria informatica.
Il master, del resto, può essere di grande aiuto in un settore in continua evoluzione e fermento. I master, proprio perché rilasciano un titolo fortemente richiesto dalle aziende, spesso sono molto costosi ma hanno il vantaggio di offrire ai candidati anche l’opportunità di fare degli stage che agevolano l’ingresso nel mondo del lavoro. I corsi, invece, solitamente durano meno ma non per questo sono molto meno costosi. Coloro che li frequentano di solito hanno l’obiettivo di apprendere i rudimenti dell’informatica pur avendo studiato altre discipline oppure accumulare punti finalizzati a salire nelle graduatorie, per esempio nell’insegnamento o nel settore del pubblico in generale.
Ci sono poi corsi che insegnano ad essere il più autonomi possibili non solo nell’utilizzo dei sistemi operativi. Si tratta di seminari che vanno dalle 30 alle 60 ore, piuttosto economici, che insegnano a utilizzare il sistema linux, a gestire reti lan oppure a preservare in termini di sicurezza i pc di un’azienda.
Guarda i master d’ingegneria informatica