Sicurezza-sul-lavoroIl problema della sicurezza sul luogo di lavoro è da sempre sentito, anche in relazione ai cambiamenti sociali che stiamo vivendo, che stanno comportando un sempre maggiore ricorso alle macchine e ai robot, per svolgere funzioni occupazionali prima appannaggio degli individui. Tuttavia, i rischi non sono correlati alla mansione, ma al luogo. Per questo motivo stanno diventando molto importanti le figure professionali richieste dalla legge in questo ambito.

I vari interventi legislativi indicano nel datore di lavoro come il soggetto incaricato dell’adempimento delle norme. Mentre il lavoratore è il principale destinatario. La legge individua alcune figure fondamentali che affiancano il datore nell’espletamento delle pratiche della sicurezza, figure per le quali è necessaria una formazione professionale aggiuntiva, come quella fornita dai corsi sulla sicurezza professionale e nei luoghi di lavoro promossi da cercacorsiemaster.it.

ISTITUZIONE DEL RSPP

La formazione professionale va in due ambiti: da un lato forma il lavoratore, dall’altro crea delle figure professionali di esperti di sicurezza, che vanno dal rischio antincendio all’intossicazione, passando per il pronto soccorso. Il D. LGS. 81/2008 individua all’interno dell’azienda il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP). Si tratta di una figura professionale ricavata dall’organico aziendale, che su istruzioni del datore di lavoro, deve organizzare la sicurezza e assicurarsi che il processo lavorativo non comporti dei rischi sulla sicurezza ovvero in presenza di essi, egli abbia disposto le necessarie misure. La formazione di questo personale specifico viene fatta in relazione al luogo di lavoro. Se il rischio di incendio è alto egli dovrà aver frequentato un corso di antincendio a rischio medio o alto, così come le pratiche di primo soccorso. Il corso di formazione lo formerà tanto nelle pratiche di prevenzione, quanto in quelle di combattimento e gestione del rischio, nonché dell’incidente. Dipende da caso a caso, i corsi professionali nel settore variano a seconda delle esigenze. In generale un addetto alla sicurezza, individuato come responsabile, deve poter gestire al meglio tutta la progettazione del sistema di spegnimento come quello delle vie di fuga (intervenendo per eliminare tutti gli ostacoli, ad esempio adeguando le porte, le prese elettriche, et cet).

Il problema della sicurezza sul luogo di lavoro è da sempre sentito, anche in relazione ai cambiamenti sociali che stiamo vivendo, che stanno comportando un sempre maggiore ricorso alle macchine e ai robot, per svolgere funzioni occupazionali prima appannaggio degli individui. Tuttavia, i rischi non sono correlati alla mansione, ma al luogo. Per questo motivo stanno diventando molto importanti le figure professionali richieste dalla legge in questo ambito.

I vari interventi legislativi indicano nel datore di lavoro come il soggetto incaricato dell’adempimento delle norme. Mentre il lavoratore è il principale destinatario. La legge individua alcune figure fondamentali che affiancano il datore nell’espletamento delle pratiche della sicurezza, figure per le quali è necessaria una formazione professionale aggiuntiva, come quella fornita dai corsi sulla sicurezza professionale e nei luoghi di lavoro promossi da cercacorsiemaster.it.

corso sicurezza sul lavoro

ISTITUZIONE DEL RSPP

La formazione professionale va in due ambiti: da un lato forma il lavoratore, dall’altro crea delle figure professionali di esperti di sicurezza, che vanno dal rischio antincendio all’intossicazione, passando per il pronto soccorso. Il D. LGS. 81/2008 individua all’interno dell’azienda il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP). Si tratta di una figura professionale ricavata dall’organico aziendale, che su istruzioni del datore di lavoro, deve organizzare la sicurezza e assicurarsi che il processo lavorativo non comporti dei rischi sulla sicurezza ovvero in presenza di essi, egli abbia disposto le necessarie misure. La formazione di questo personale specifico viene fatta in relazione al luogo di lavoro. Se il rischio di incendio è alto egli dovrà aver frequentato un corso di antincendio a rischio medio o alto, così come le pratiche di primo soccorso. Il corso di formazione lo formerà tanto nelle pratiche di prevenzione, quanto in quelle di combattimento e gestione del rischio, nonché dell’incidente. Dipende da caso a caso, i corsi professionali nel settore variano a seconda delle esigenze. In generale un addetto alla sicurezza, individuato come responsabile, deve poter gestire al meglio tutta la progettazione del sistema di spegnimento come quello delle vie di fuga (intervenendo per eliminare tutti gli ostacoli, ad esempio adeguando le porte, le prese elettriche, et cet).

COMPITI DEL RSPP

In alcune aziende la legge prevede che il RSPP sia affiancato da un’altra figura: l’Addetto al Servizio di prevenzione e protezione, che in pratica aiuta, con specificità tecniche particolare, il responsabile nell’espletamento dei suoi compiti. Il decreto di istituzione delle figure competenti, volto a eliminare i rischi nel luogo di lavoro e diminuire il tasso delle cd. morti bianche, prevede che esse siano presenti in aziende artigianali o industriali con più di 30 dipendenti, in aziende agricole e zootecniche, ittiche e di allevamento e in altri settori fino a 200 (sopra questi limiti sono presenti delle figure professionali ad hoc). La legge prevede che il responsabile individuato abbia frequentato un corso professionale, che sia in grado di intervenire secondo delle modalità disciplinari corrette, che è compito del datore di lavoro di verificare (non può scegliere una persona in modo irresponsabile). Il ruolo dell’RSPP in azienda è principalmente consultivo e proattivo. Deve individuare tutti i fattori di rischio, accogliere le richieste dei lavoratori o di tutti coloro che li rilevino, per segnalarli e richiedere opportuni interventi, valutando il rischio insieme al personale medico e al datore di lavoro. Inoltre deve curare egli stesso i corsi di aggiornamento del personale, che dev’essere adeguatamente formato e informato circa i rischi relativi alla loro professione, organizzando un calendario di corsi che spesso si tengono in azienda.

COMPITI DEL RSPP

In alcune aziende la legge prevede che il RSPP sia affiancato da un’altra figura: l’Addetto al Servizio di prevenzione e protezione, che in pratica aiuta, con specificità tecniche particolare, il responsabile nell’espletamento dei suoi compiti. Il decreto di istituzione delle figure competenti, volto a eliminare i rischi nel luogo di lavoro e diminuire il tasso delle cd. morti bianche, prevede che esse siano presenti in aziende artigianali o industriali con più di 30 dipendenti, in aziende agricole e zootecniche, ittiche e di allevamento e in altri settori fino a 200 (sopra questi limiti sono presenti delle figure professionali ad hoc). La legge prevede che il responsabile individuato abbia frequentato un corso professionale, che sia in grado di intervenire secondo delle modalità disciplinari corrette, che è compito del datore di lavoro di verificare (non può scegliere una persona in modo irresponsabile). Il ruolo dell’RSPP in azienda è principalmente consultivo e proattivo. Deve individuare tutti i fattori di rischio, accogliere le richieste dei lavoratori o di tutti coloro che li rilevino, per segnalarli e richiedere opportuni interventi, valutando il rischio insieme al personale medico e al datore di lavoro. Inoltre deve curare egli stesso i corsi di aggiornamento del personale, che dev’essere adeguatamente formato e informato circa i rischi relativi alla loro professione, organizzando un calendario di corsi che spesso si tengono in azienda.

Per avere maggiori informazioni e trovare il corso sulla sicurezza del lavoro giusto per le tue esigenze.

 

Recensioni

cercacorsiemaster.it
Rated 4.65 based on 5 customer reviews
Soddisfatto
scritto da , il 05/02/2016
5 5
Ottimo lavoro svolto in questi anni di collaborazione. Rapporto qualità-prezzo decisamente ottimo rispetto la concorrenza. L'assistenza e i costi sono il punto di forza, oltre ad un sito moderno e molto funzionale.
Sito molto utile
scritto da , il 09/06/2016
5 5
Un sito veramente ben fatto, ottima la ricerca dei corsi tramite la mappa e la localizzazion. La sezione informativa con tutte le facoltà italiane è veramente comoda. Per me è ok! ;-)
Ottimo portale
scritto da , il 11/12/2016
5 5
Lascio questa recensione con estremo piacere. Cercacorsiemaster ci ha aiutato a trovare corsisti con una visibità completa: sito, social, newsletter, home page. Ottima la disponibilità e la reperibilità dei responsabili del sito.
Il sito sulla formazione più completa sul web
scritto da , il 05/01/2017
4 5
Il sito è veramente semplice da navigare e ben fatto. Molte le sezioni informative e le schede dei corsi si presentano complete di informazioni. Ottima cura dei social e della newsletter. Continuate così!
Professionali e competenti
scritto da , il 21/01/2017
4 5
La nostra scuola ha avuto un'ottima esposizione sul sito a dei prezzi decisamente contenuti rispetto la concorrenza. Siamo soddisfatti e continueremo di certo la collaborazione!