Master e corsi post-laurea nell'arte e nel design: un settore in continua crescita, che permette a un numero sempre crescente di giovani studenti o professionisti di espandere le proprie conoscenze in tali discipline e di toccare con mano il mestiere vero e proprio, unendo al meglio teoria e pratica.
Il tutto andando incontro a un'esigenza sempre più sentita da parte dello stesso mondo del lavoro, alla ricerca di esperti specializzati nei più nuovi campi del design, ma anche in quei settori dell'arte recentemente “travolti” da un'ondata senza precedenti di innovazioni e ammodernamenti.
I master e i corsi postlaurea di questo tipo sono spesso associati alla valorizzazione del patrimonio storico e culturale, con percorsi di specializzazione per laureati triennali o magistrali prevalentemente in discipline umanistiche e appassionati di arte, cultura, architettura, storia ma anche di ambiti più legati a musica, cinema, pittura e design.
Proprio su quest'ultimo punto bisogna soffermarsi: gli studenti desiderosi di specializzarsi nel design aumentano di anno in anno, a riprova di una passione per tale disciplina che cresce di pari passo, ma anche di un interesse sempre maggiore da parte delle aziende che spesso sponsorizzano tali corsi, perennemente alla ricerca di figure professionali al passo coi tempi. Arte quindi a 360 gradi, non più intesa unicamente come mezzo per arrivare all'insegnamento, ma sbocco perfetto per lavorare nei più svariati ambiti.
Gli allievi di tali master o corsi privati sono quindi ragazzi e ragazze spesso dotati di creatività, artisti o aspiranti tali che vogliano perfezionare la propria preparazione con un programma di alta formazione che completi un percorso universitario che spesso resta troppo vincolato alla semplice teoria.
In altri casi si tratta invece di uomini e donne con una carriera già avviata ma interessati a dare un taglio manageriale al proprio percorso professionale in ambito artistico o culturale. In entrambi i casi, specie nel settore del design, si parla comunque di corsi incentrati molto sulla pratica e su una conoscenza diretta dei meccanismi – anche di management, per l'appunto – che stanno dietro all'arte.
I diplomati di questi master e corsi in arte e design possono così aspirare a diventare curatori museali, manager dell'arte o delle risorse artistiche e culturali, conservatori e restauratori di beni storico-artistici, manager di eventi artistici e culturali, trovando occupazione presso enti pubblici o privati, fondazioni, accademie che fanno di arte e cultura l'oggetto principale della propria attività.