CORSO BREVE - EUROPROGETTAZIONE
CORSO BREVE | Durata complessiva 14 ore EUROPROGETTAZIONE | Docente Simonetta De Nuzzo Inizio corso: 8 febbraio 2024 Il Corso si svolgerà nelle seguenti giornate ed orari: giovedì 8 febbraio 2024 dalle 10,00 alle 14,00 giovedì 15 febbraio 2024 dalle 10,00 alle 13,00 giovedì 22 febbraio 2024 dalle 10,00 alle 14,00 giovedì 7 marzo 2024 dalle 10,00 alle 13,00
.Questo corso si propone di offrire le conoscenze teoriche relative all’assetto istituzionale europeo e al suo funzionamento, illustrare e fornire occasioni di applicazione pratica delle metodologie e strumenti di ideazione, elaborazione, gestione e valutazione di un progetto secondo i requisiti richiesti dai principali enti finanziatori (dalle fondazioni private alla PA a livello nazionale ed internazionale).
I Corsi brevi sono percorsi formativi con un approccio esperienziale e pratico. Sotto la guida di professionisti del settore, formatori esperti, viene approfondito un argomento specifico, proposte esercitazioni, illustrati esempi di approfondimento. I corsi brevi sono appuntamenti importanti per aumentare le competenze, aggiornarsi, arricchire il proprio profilo professionale. Un’opportunità di crescita, di condivisione e un’occasione per creare networking strategico.
I nostri Corsi e Seminari brevi vengono proposti durante tutto l’anno, si integrano con i Master e Corsi arricchendo e completando la proposta formativa.
Il Corso Breve può essere seguito online da tutta Italia in diretta Live Streaming con il docente.
Il Corso rilascia Attestato di Partecipazione.
Dettagli
Tipologia | Master |
Metodo | A distanza |
Durata | 4 giorni |
Ore di Lezione | 14 ore |
Luogo | Italia |
Programma 
Programma | METODOLOGIA L’approccio utilizzato unisce il Project Cycle Management e la Theory of Change (metodologia di ideazione e strutturazione dei progetti utilizzata dalla Commissione Europea per la pianificazione dei propri programmi di finanziamento e mutuata da molti istituti finanziari pubblici e privati) con strumenti mutuati dal Service Design al fine di valorizzare l’intelligenza collettiva e la capacità di auto-organizzazione di gruppi di qualsiasi dimensione o facilitare il monitoraggio e la gestione di gruppi di lavoro. STRUMENTI La scelta del laboratorio come modalità didattica risponde alla necessità di prediligere l’applicazione degli strumenti e metodologie di progettazione su case studies reali o a partire dalle proposte dei discenti. Nel laboratorio, infatti, la conoscenza viene acquisita nel contesto del suo utilizzo, superando così la separazione dei momenti di costruzione e di utilizzo della conoscenza e la natura decontestualizzata del sapere. Il lavoro in gruppi permette di valorizzare la conoscenza collettiva e la condivisione di visioni e valori, contribuendo così a trovare soluzioni innovative alle sfide concrete dell’organizzazione. Infine, attraverso la co-progettazione i discenti impareranno a valorizzare la complessità e a familiarizzare con strumenti e tecniche per la gestione di gruppi di lavoro. Docenti d.ssa Simonetta Di Nuzzo Destinatari Chi si occupa di progetti in ambito sociale, scolastico, terzo settore, associazionismo e tutte/i coloro che, per interesse personale o professionale, desiderano approfondire l’argomento del Corso. |