Agile Project Management
l percorso specialistico di “Agile Project Management” mira a formare i professionisti del futuro e risponde alla nuova esigenza delle imprese di inserire, nel proprio organico, esperti nella gestione dei progetti complessi, del budget e delle persone.
L’obiettivo è quello di migliorare i processi di gestione del lavoro attraverso l’applicazione delle metodologie agili, che favoriscono la creazione di valore delle aziende e una crescita a livello di produttività.
Dettagli
Tipologia | Master |
Metodo | Misto |
Durata | 210 giorni |
Ore di Lezione | 50 ore |
Luogo | Italia |
Programma 
Programma | temi e i principali contenuti: Agile Management & Scrum Master Project Management & Agile Management: differenze e affinità di due approcci manageriali; Agile Mindset: consapevolezza dell’attuale contesto caratterizzato da velocità, incertezza, complessità e ambiguità; Manifesto Agile: i valori e i principi che hanno ispirato la Business Agility; Alla scoperta del framework Scrum e delle sue caratteristiche di applicazione in azienda; Il ruolo dello Scrum Master: chi è e cosa fa all’interno del team; Come creare le condizioni per lo sviluppo di team da alte prestazioni: Scrittura delle User Story; Tecniche per la prioritizzazione delle User Story; Le stime con Story Point e Planning Poker; Monitorare il lavoro con lo Sprint Burndown Chart; La pianificazione adattativa dei rilasci. Project Management Project Management: tutto ciò che c’è da sapere sulla gestione dei progetti e sull’analisi del loro ciclo di vita; Analisi del contesto di sviluppo del progetto: fattori e risorse impattanti; Project Manager: chi è e cosa fa; Tutti i processi di gestione dei progetti (qualità, rischi, stakeholder); Strumenti e metodi di previsione dei costi del progetto; Valutazione finanziaria del progetto; La gestione del lavoro in team; Un’attenta pianificazione per il successo del progetto: il ruolo del leader di progetto. |
Dove si svolge 
Italia