L'uso delle storie nel lavoro clinico con bambini
Durante il percorso verranno proposti strumenti operativi finalizzati all’utilizzo della narrazione, intesa in senso ampio, all’interno di contesti terapeutici, ma anche indicazioni e strategie utili a supportare le principali figure adulte di riferimento nella lettura dei vissuti di bambine e bambini mediante l’utilizzo di storie, innanzitutto nel contesto familiare, ma anche a scuola.
Attraverso la partecipazione al percorso formativo i corsisti potranno:
- approfondire la cornice teorica all’interno della quale si colloca l’approccio narrativo
- imparare a leggere lo stile di regolazione emotiva e le esigenze affettive di bambini e bambine attraverso il loro stile di racconto che propongono
- acquisire conoscenze utili alla creazione di una fiaba-storia-metafora utile a una migliore comprensione dei vissuti di bambine e bambini
- acquisire conoscenze utili alla co-costruzione di una narrazione, insieme a bambine e bambini, favorendo così l’espressione di esigenze affettive e bisogni emotivi
- acquisire strategie utili all’implementazione dell’approccio nel contesto famigliare, aiutando i genitori a sperimentarsi narratori di una storia che permetterà loro di “fare palestra” delle emozioni critiche del bambino, introducendo nuove modalità di relazione, sintonizzazione emotiva e negoziazione dei bisogni
- acquisire strategie utili all’implementazione dell’approccio nel contesto scolastico, aiutando l’insegnante a lavorare tema delle emozioni, delle relazioni tra compagni e a migliorare l’adattamento del bambino in classe
Dettagli
Tipologia | Corsi |
Metodo | Online |
Durata | 3 giorni |
Ore di Lezione | 20 ore |
Luogo | Italia |
Programma 
Programma | Sabato 10 febbraio 2024 dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.00 L’approccio narrativo nei percorsi terapeutici in età evolutiva: la cornice teorica Come utilizzare le storie nel lavoro clinico con bambine e bambini: proposte operative Sabato 24 febbraio 2024 dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.00 Presentazione e discussione di casi esemplificativi ed elaborazione di storie personali Supportare genitori e insegnanti nell’utilizzo delle narrazioni: strumenti e prassi Lavoro autonomo da parte dei corsisti Al termine delle lezioni ai partecipanti verrà proposta una breve esercitazione da svolgere in autonomia. L’esercitazione verterà su specifici casi o ipotesi di progetto, portati dai corsisti o proposti dai formatori, nei quali è stato utilizzato l’approccio narrativo nei percorsi terapeutici o di supporto psicologico/psicoeducativo. Sabato 16 marzo 2024 dalle 9.30 alle 12.30 Restituzione degli elaborati prodotti dai corsisti e discussione |