TFA sostegno - Preparazione alle prove d'ingresso 2022-2023
Alla luce delle indicazioni ministeriali che hanno dato il via alle operazioni per l’organizzazione dei percorsi di specializzazione per le attività di sostegno nella scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di I grado e di II grado per l’A.A. 2022/2023, questo corso online si pone l’obiettivo di fornire ai partecipanti una preparazione specifica sulle prove di ammissione che dovranno affrontare, ovvero Prova Preselettiva, Prova Scritta e Prova Orale.
Il percorso intende aiutare i candidati, attraverso materiali e simulazioni, a prepararsi alle prove di ammissione al corso di specializzazione TFA (Tirocinio Formativo Attivo) Sostegno, in particolare alla Prova Preselettiva, costituita da 60 quesiti a risposta chiusa, alla Prova Scritta e alla Prova Orale.
INFO UTILI
Chiusura piattaforma 8° CICLO 2022-2023: 31 ottobre 2023
DOPO TALE DATA GLI ISCRITTI NON AVRANNO PIU' ACCESSO ALLA PIATTAFORMA.
Il corsista sceglierà il grado scolastico d'interesse, ricevute le credenziali e accedendo alla piattaforma Moodle. Nel caso in cui si desiderasse svolgere il corso per più livelli scolastici, consigliamo di scrivere a formazione@erickson.it per una tariffa agevolata ad hoc.
Dettagli
Tipologia | Corsi |
Metodo | Online |
Durata | - giorni |
Ore di Lezione | 50 ore |
Luogo | Italia |
Programma 
Programma | Esercitazione 1: Prova Preselettiva Simulazione del test preliminare. L’esercitazione prevede un quiz con la proposta di 60 quesiti formulati con 5 opzioni di risposta, di cui 20 sull’uso corretto della lingua italiana, competenze linguistiche e di comprensione del testo. Le rimanenti 40 verteranno invece sulle competenze previste dai quattro moduli del corso. Il test può essere ripetuto dal corsista quante più volte desidera, le domande di volta in volta saranno estratte randomicamente dal database. Esercitazione 2: Prova Scritta Questa esercitazione simula la seconda prova d’esame, ovvero quella scritta. Verranno proposte una lista di tracce relative al proprio grado scolastico, tra le quali il corsista potrà sceglierne una e svolgerla, ricevendo un feedback personalizzato da parte del tutor con suggerimenti per approfondire, se necessario, i punti carenti. I corsisti potranno, inoltre, condividere con i colleghi i propri elaborati in ottica di peer tutoring e reviewing. Esercitazione 3: Prova Orale Quest’ultima esercitazione richiederà al corsista di argomentare, in forma scritta, come affronterebbe un quesito durante il colloquio della prova orale, concentrandosi anche su aspetti trasversali e motivazionali, oltre che contenutistici. Il candidato potrà scegliere se: Argomentare come ha svolto una delle tracce della prova scritta realmente affrontata Argomentare come risponderebbe a un’ulteriore traccia tra quelle proposte dal corso per la simulazione della prova scritta. Forum d’accompagnamento Uno spazio di condivisione, in cui presentarsi e porre questioni di natura tecnica sul corso, e forum specifici di confronto per ciascuna tipologia di esercitazione. |