Matematica creativa e accessibile alla scuola primaria
Durante il corso saranno presentati strategie e strumenti che permettono di rendere la didattica della matematica adatta a tutti gli alunni. L’intento è quello di aiutare gli insegnanti a toccare “tutte le corde dell’apprendimento” nelle diverse fasi del percorso educativo e stimolare gli studenti. Attraverso la Teoria delle Intelligenze multiple di Gardner e la Tassonomia di Bloom verranno proposti strumenti didattici utili a rendere la matematica creativa, divertente e accessibile a tutti.
La proposta formativa mira al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
• conoscere strategie e strumenti didattici per l’insegnamento creativo e divertente della matematica alla scuola primaria;
• comprendere come rendere tali strumenti adatti ad ogni alunno, al suo stile di apprendimento e ad ogni fase del suo percorso di conoscenza, supportandolo nella gestione delle eventuali difficoltà e frustrazioni.
Dettagli
Tipologia | Corsi |
Metodo | Online |
Durata | - giorni |
Ore di Lezione | 25 ore |
Luogo | Italia |
Programma 
Programma | Modulo 1 - Matematica e mattoncini Lego Durante questa attività, i corsisti scopriranno i tantissimi modi con cui si può lavorare con i Lego sui concetti di simmetria, valore posizionale, superficie e perimetro, complementarietà dei numeri, misura, proprietà delle operazioni, frazioni, ecc. Modulo 2 - Uso dei colori nella didattica della matematica Durante questa attività, i partecipanti sperimenteranno l’uso dei colori in ambiti di primaria importanza come la logica e la geometria, tessendo uno strettissimo legame: quello che intercorre tra matematica e arte. Modulo 3 - Tools per lezioni efficaci Durante questa attività, i partecipanti approfondiranno alcuni efficaci tools come Classroomscreen, Make Biliefs Comix, Voki e Padlet, che aiutano l’insegnante nell’organizzazione e presentazione delle proprie lezioni, permettendogli di rendere la propria didattica accattivante e totalmente inclusiva. Modulo 4 - Metodo CPRR per risolvere i problemi In questa attività i partecipanti approfondiranno il metodo CPRR (Comprendi, Pianifica, Risolvi, Rivedi), che offre la possibilità allo studente di ragionare sul proprio stile di apprendimento e scegliere tra molteplici forme di rappresentazione, di risoluzione e di revisione del proprio lavoro. Modulo 5 - Uso del denaro in didattica come training per il calcolo mentale Durante questa attività, i partecipanti comprenderanno come, mediante la comprensione e l’utilizzo efficace del valore decimale dell’euro, si possano presentare e allenare tantissimi concetti di didattica della matematica della scuola primaria. L’utilizzo del denaro nella didattica è inoltre uno strumento meravigliosamente inclusivo e affine alla didattica per competenze. |