Disturbi Specifici dell’Apprendimento: come strutturare la diagnosi
Per un professionista stilare una diagnosi può essere considerata una cosa automatica, ma così non è. La capacità di reperire le informazioni importanti dal colloquio anamnestico, le possibili difficoltà nell’interpretare la valutazione cognitiva, scegliere un test piuttosto che un altro, essere completi nella restituzione e rendere comprensibili i risultati possono fare la differenza tra un documento diagnostico ben fatto e uno dal quale la scuola (e la famiglia) traggono poche informazioni.
Il corso è volto a lavorare sulla strutturazione globale della diagnosi per alunni con DSA. L’obiettivo principale che il corso si prefigge è quello di fornire indicazioni e chiarimenti relativi alla stesura di una diagnosi per studenti con DSA, andando a sciogliere i dubbi che sovente permangono durante l’iter diagnostico.
L’iscrizione al corso è riservata agli iscritti alla Sezione A dell’Albo degli Psicologi presso la propria regione (o provincia), previa partecipazione attiva al corso e superamento del quiz finale sarà possibile acquisire 50 crediti ECM.
Dettagli
Tipologia | Corsi |
Metodo | Online |
Durata | - giorni |
Ore di Lezione | 50 ore |
Luogo | Italia |
Programma 
Programma | MODULO 1 – La raccolta anamnestica Obiettivi: al termine del modulo i corsisti saranno in grado di stilare un racconto anamnestico completo ed esaustivo, utile per la diagnosi. Contenuti: verranno presentati materiali per raccogliere in modo pertinente i dati utili per la costruzione dell’anamnesi. MODULO 2 – La valutazione cognitiva Obiettivi: il corsista sarà in grado comprendere e dare lettura critica dei dati di una valutazione cognitiva per DSA. Contenuti: verranno discussi diversi profili cognitivi. MODULO 3 – Gli strumenti per la valutazione di primo livello Obiettivi: il corsista saprà indicare e scegliere i materiali per l’assessment di primo livello più indicati in base alla difficoltà da valutare. Contenuti: verranno presentati materiali descrittivi delle prove di primo livello. MODULO 4 – La stesura finale Contenuti: verranno fornite delle relazioni diagnostiche di diverso tipo, base di partenza per comprendere la funzione dei dati diagnostici. Obiettivi: il corsista interpreterà i dati emersi dalla diagnosi dandone una chiave di lettura critica in base alle informazioni in suo possesso. |