Autismo a scuola - Cosa fare e non fare in classe
La scoperta dell’autismo è relativamente recente, negli anni Quaranta del secolo scorso viene descritto per la prima volta questo disturbo, fino a quel momento confuso addirittura con schizofrenia o psicosi. Da allora sono stati compiuti enormi passi in avanti. Nel lavoro con l’alunno con autismo gli insegnanti sono figure cruciali per favorire l’apprendimento; possono infatti predisporre le proprie lezioni adottando una didattica aperta, orientata alla valorizzazione delle differenze.
Il corso si propone di fornire ai corsisti una serie di strumenti operativi per osservare attentamente il singolo alunno, personalizzare più possibile gli obiettivi, le strategie educative, i materiali e gli strumenti del Piano Educativo Individualizzato (PEI) sulla base dei suoi bisogni specifici e valutare e monitorare i progressi nel corso dell’anno scolastico.
Dettagli
Tipologia | Corsi |
Metodo | Online |
Durata | - giorni |
Ore di Lezione | 50 ore |
Luogo | Italia |
Programma 
Programma | Modulo 1 - Ogni alunna/o è differente! • Criteri diagnostici secondo il DSM-IV e il DSM-5. • Caratteristiche generali degli alunni con Disturbi dello Spettro Autistico. • Superare i falsi miti e i pregiudizi legati all’autismo: 10 cose + 1 da sapere. • Collaborazione scuola-famiglie-territorio. • ICF e funzionamento globale dell’alunna/o. • Osservare la relazione alunno-contesti per predisporre interventi educativi mirati e inclusivi: griglia di osservazione sulle 4 dimensioni e protocollo di osservazione su base ICF. Modulo 2 - Didattica inclusiva per alunni con disturbi dello spettro autistico • Strategie didattiche per alunni con Disturbi dello Spettro Autistico. • Accorgimenti per realizzare una didattica inclusiva. • Indicazioni per redigere un buon Piano Educativo Individualizzato (PEI). Modulo 3 - Comunicazione, interazione sociale e comportamento in classe: cosa fare (e non) • Strategie per gestire in modo efficace e inclusivo le specifiche difficoltà dell’alunna/o nelle diverse aree di sviluppo. • Analisi funzionale e intervento educativo per l’eliminazione/riduzione di eventuali comportamenti problema. Modulo 4 - Laboratorio educativo-didattico • Agenda visiva/settimanale delle attività e altri supporti visivi utili. • Checklist per l’osservazione e la valutazione delle abilità di autonomia. • Task analysis (scomposizione visiva del compito) per l’apprendimento delle abilità di autonomia. • Storie Sociali per l’apprendimento di abilità sociali. • Il termometro delle emozioni per l’apprendimento di abilità cognitivo-emotive. |