Il corso vuole restituire agli adulti di riferimento il proprio ruolo, aiutandoli a declinare le proprie competenze anche nel mondo digitale, andando a sviluppare conoscenze e strumenti che possono essere utili per chi lavora e si confronta quotidianamente con l’adolescenza. Verrà posto l’accento sui rischi di un uso problematico della rete, sugli strumenti preventivi, ma promuovendo al contempo la cittadinanza digitale e la conoscenza da parte dei minori dei loro diritti nella vita quotidiana.


 

Il corso si pone lo scopo di approfondire alcune tematiche inerenti le relazioni online per comprendere quali siano le dinamiche e le caratteristiche delle nuove forme di socialità messe in pratica dagli adolescenti in rete. Verranno approfonditi, contestualmente, anche i comportamenti rischiosi e i pericoli onlife insieme a come fare prevenzione e prendere in carico situazioni problematiche all’interno di una cornice educativa e formativa chiara. In particolare, fra gli obiettivi:

Riconoscere, analizzare e distinguere le caratteristiche specifiche di ciascun fenomeno con riferimenti alla legislazione in materia;
Comprendere come aiutare gli adolescenti nello sviluppare un maggior senso critico, civico ed etico in relazione all’uso dei media digitali, collegando le tematiche in oggetto ai diritti dell’infanzia e dell’adolescenza;
Comprendere i linguaggi e le dinamiche delle tecnologie digitali, nonché le pratiche relazionali onlife;
Acquisire consapevolezza sul ruolo dell’adulto (insegnante, educatore, assistente sociale, psicologo, etc...) nel processo di cambiamento portato dai media digitali;
Imparare a sviluppare percorsi efficaci di prevenzione, sensibilizzazione e intervento rispetto alle tematiche oggetto del corso.

 

Dettagli

Tipologia Corsi
Metodo Online
Durata - giorni
Ore di Lezione 50 ore
Luogo Italia

 

 

Programma richiedi informazioni su questo corso

Programma Modulo 1 – Relazioni Onlife
In questo modulo vengono definite le caratteristiche dei media digitali e il loro impatto sulla socialità, affrontando quindi i cambiamenti che essi, in particolar modo i social media, hanno portato nel modo in cui gli adolescenti instaurano e vivono le relazioni amicali e sentimentali.

Modulo 2 – La violenza online dal cyberbullismo all’odio online
Il modulo si apre con le definizioni di bullismo e cyberbullismo, evidenziando come le caratteristiche di Internet illustrate nel modulo precedente possano rappresentare delle discriminanti rispetto alla violenza. Verranno analizzati i comportamenti agiti dai ragazzi e dalle ragazze online nelle situazioni di cyberbullismo nei diversi ruoli. Verranno approfondite le diverse forme di violenza online, con particolare riferimento al fenomeno dell’Hate Speech. Infine, saranno presentati percorsi concreti di prevenzione e che contemporaneamente promuovano la cittadinanza (anche) digitale.

Modulo 3 – Sessualità in rete e adescamento
Il modulo tratta il fenomeno del sexting e la sua evoluzione e diffusione nel tempo. Partendo dalla sua definizione si analizzeranno le caratteristiche dei media che influenzano questo comportamento e le condizioni che lo facilitano. Il focus andrà poi sulla pedo-pornografia e sull’adescamento. Acquisiti questi aspetti, ci si occuperà di come parlarne con adolescenti e come fare prevenzione fin dall’infanzia su questi temi.

Modulo 4 – Promuovere il Benessere digitale
Il modulo ha l’obiettivo di riflettere ed approfondire il tema del benessere digitale inteso come la capacità di creare e mantenere una relazione sana con la tecnologia, al fine di saper utilizzare gli strumenti digitali in maniera critica, matura e consapevole, nonché per mantenere/ottenere una condizione di equilibrio psico-fisico. Ciò anche alla luce della pandemia da Sars-Cov2 che ha comportato un aumento significativo dell’utilizzo di tutti gli strumenti tecnologici.

 

 

 

Dove si svolge richiedi informazioni su questo corso

Italia

Richiedi Maggiori Informazioni Senza Impegno

Inserisci Nome e Cognome
Please tell us how big is your company.
Inserisci la tua città
Inserisci un indirizzo email valido
Inserisci il tuo Numero di Telefono
Invalid Input
Invalid Input
Si prega di accettare il trattamento dei dati
Si prega di accettare il trattamento dei dati

Recensioni

cercacorsiemaster.it
Rated 4.65 based on 5 customer reviews
Soddisfatto
scritto da , il 05/02/2016
5 5
Ottimo lavoro svolto in questi anni di collaborazione. Rapporto qualità-prezzo decisamente ottimo rispetto la concorrenza. L'assistenza e i costi sono il punto di forza, oltre ad un sito moderno e molto funzionale.
Sito molto utile
scritto da , il 09/06/2016
5 5
Un sito veramente ben fatto, ottima la ricerca dei corsi tramite la mappa e la localizzazion. La sezione informativa con tutte le facoltà italiane è veramente comoda. Per me è ok! ;-)
Ottimo portale
scritto da , il 11/12/2016
5 5
Lascio questa recensione con estremo piacere. Cercacorsiemaster ci ha aiutato a trovare corsisti con una visibità completa: sito, social, newsletter, home page. Ottima la disponibilità e la reperibilità dei responsabili del sito.
Il sito sulla formazione più completa sul web
scritto da , il 05/01/2017
4 5
Il sito è veramente semplice da navigare e ben fatto. Molte le sezioni informative e le schede dei corsi si presentano complete di informazioni. Ottima cura dei social e della newsletter. Continuate così!
Professionali e competenti
scritto da , il 21/01/2017
4 5
La nostra scuola ha avuto un'ottima esposizione sul sito a dei prezzi decisamente contenuti rispetto la concorrenza. Siamo soddisfatti e continueremo di certo la collaborazione!
Trova il corso o master giusto per te