Creare percorsi di apprendimento digitali
Questo corso intende facilitare il lavoro ai docenti desiderosi di cimentarsi nella creazione di lezioni digitali presentando alcune semplici applicazioni completamente gratuite e alla portata di tutti per attivare in pochi step una didattica digitale efficace. In particolare i partecipanti impareranno a progettare, creare e strutturare percorsi di apprendimento digitali da proporre alla classe utilizzando strumenti semplici, ma di grande impatto, anche a partire da materiali preesistenti.
Al termine del corso i partecipanti sapranno:
creare e editare testi e schede didattiche digitali con un semplice programma di videoscrittura;
realizzare un sito per la raccolta di materiali didattici e la creazione di percorsi di apprendimento;
realizzare un video didattico in maniera semplice con un unico strumento;
trasformare una scheda cartacea o digitale in un esercizio interattivo;
creare giochi e test per la verifica formativa.
Dettagli
Tipologia | Corsi |
Metodo | Online |
Durata | - giorni |
Ore di Lezione | 25 ore |
Luogo | Italia |
Programma 
Programma | Modulo 1 - Documenti di Google Spiegazione dettagliata dello strumento Documenti di Google anche in vista della creazione (o trasposizione in digitale) di schede didattiche (con immagini, tabelle, disegni) da rendere interattive con Liveworksheets. Modulo 2 - Google Sites Google Sites è lo strumento ideale per raccogliere i propri materiali didattici e poterli condividere facilmente con gli alunni. Modulo 3 - Adobe Spark Video Realizzare un video didattico efficace richiede competenze digitali medio/alte, ma con questo strumento è davvero molto semplice: servono testi sintetici, immagini significative e uno schema da seguire e il gioco è fatto! Non resta che assemblare tutto e, se si vuole, si può inserire anche un VoiceOver, cioè la registrazione della propria voce che spiega le singole slide. Modulo 4 - Liveworksheets Liveworksheets è uno strumento per digitalizzare le schede cartacee e renderle interattive realizzando svariate tipologie di esercizi: testi bucati, collegamenti, ordinamento, risposta aperta, drag and drop, scelta multipla, puzzle, con la possibilità di aggiungere anche file audio e video. Modulo 5 - Learning Apps Contenuti Si tratta di un ambiente di apprendimento attrezzato con numerosi strumenti che consentono di creare moduli interattivi, definiti apps, da utilizzare entro scenari educativi a supporto dell’apprendimento. Tra le tipologie di esercizi interattivi troviamo: cruciverba, attribuzione di elementi, ordine cronologico, ordinamento di coppie, inserimento di testo, quiz a scelta multipla, puzzle di riordinare, l’impiccato, corsa di cavalli, il milionario, memory, e tanti altri. Attività Al termine di ogni modulo i corsisti potranno scegliere se consegnare l'esercitazione prevista e ricevere il feedback dell'esperta Chiara Spalatro. |