MASTER IN URBAN REGENERATION
- Modalità online - Durata 1500 ore - Crediti 60 CFU - Borse di studio e finanziamenti - Accompagnamento Personalizzato
Il Master, in breve, si propone di formare precise competenze e figure professionali:
- Responsabili dei beni culturali pubblici e privati;
- Responsabili della tutela, valorizzazione e sviluppo dei beni architettonici/urbani del territorio, nonché dei beni paesaggistici e dei parchi culturali;
- Guide ed Esperti di didattica museale e di educazione all’immagine;
- Guide di percorsi artistici qualificati;
- Operatori di turismo culturale, ludico e dell’artigianato;
- Organizzatori di eventi culturali;
- Responsabili nell’attrarre fondi partecipando a bandi nazionali e internazionali.
Dettagli
Tipologia | Master |
Metodo | Online |
Durata | - giorni |
Ore di Lezione | 1500 ore |
Luogo | Italia |
Programma 
Programma | MODULO 1. STORIA DELL'ARCHITETTURA I (ANTICA E MEDIEVALE) MODULO 2. STORIA DELLA CITTÀ I (ANTICA E MEDIEVALE) MODULO 3. TENDENZE E STRATEGIE CONTEMPORANEE NEL TURISMO DEI BENI CULTURALI MODULO 4. ANALISI SOCIALE DELLE RISORSE CULTURALI E DEL PATRIMONIO MODULO 5. GESTIRE PAESAGGI URBANI STORICI TRA CONSERVAZIONE E SVILUPPO MODULO 6. STRATEGIE DI PIANIFICAZIONENE RIGENERAZIONE URBANA MODULO 7. IMPRESE E SVILUPPO SOSTENIBILE MODULO 8. STORIA E TEORIA DELLA CONSERVAZIONE DEI PAESAGGI STORICI, URBANI E CULTURALI: PRINCIPI E APPROCCI MODULO 9. MOBILITÀ VERDE E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE. STRATEGIE DI RICERCA E INNOVAZIONE MODULO 10. ICONOGRAFIA E ICONOLOGIA DI PAESAGGI E GIARDINI MODULO 11. FONTI DIGITALI PER IL PATRIMONIO CULTURALE MODULO 12. STORIA DELL'ARCHITETTURA II (MODERNA E CONTEMPORANEA) MODULO 13. STORIA DELLA CITTÀ II (MODERNA E CONTEMPORANEA) MODULO 14. CONSERVAZIONE ARCHITETTONICA E URBANA: STRATEGIE PER UN PATRIMONIO FRAGILE MODULO 15. IMPRENDITORIA LOCALE DALLA SOSTENIBILITÀ ALLE RETI INTERNAZIONALI MODULO 16. RACCOMANDAZIONI PER LA POLITICA INTERNAZIONALE MODULO 17. INNOVAZIONE DIGITALE E PRATICHE SMART MODULO 18. RIGENERAZIONE URBANA SOSTENIBILE MODULO 19. PROGETTAZIONE TECNOLOGICA PER L'AGGIORNAMENTO DEI MATERIALI LOCALI ATTRAVERSO NUOVE TECNOLOGIE |
nessun interesse