MASTER CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE
- Modalità online - Durata 1500 ore - Crediti 60 CFU - Baremable opposizioni Pubblica amministrazione - Borse di studio e finanziamenti - Accompagnamento Personalizzato
Al termine del Master, i professionisti saranno in grado di conoscere i criteri per individuare i soggetti con bisogni di cure palliative, attraverso l’impiego di strumenti validati.
- Progettare le strategie assistenziali e organizzative per curare al meglio la persona in fase avanzata di malattia.
- Scegliere le modalità con cui rispondere ai bisogni fisici, psicologici, sociali e spirituali, utilizzando strumenti appropriati per valutarne gli esiti.
- Accompagnare le persone morenti, nel rispetto dei valori esistenziali; seguire i percorsi di elaborazione del lutto della famiglia.
- Sostenere i percorsi di elaborazione del lutto degli operatori; conoscere i farmaci della terapia del dolore.
Dettagli
Tipologia | Master |
Metodo | Online |
Durata | - giorni |
Ore di Lezione | 1500 ore |
Luogo | Italia |
Programma 
Programma | MODULO 1. LA RETE ASSISTENZIALE IN SANITÀ MODULO 2. LA STORIA DELLE CURE PALLIATIVE MODULO 3. LE CURE PALLIATIVE IN OSPEDALE MODULO 4. L'HOSPICE MODULO 5. L'ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA E L'UNITÀ OPERATIVA DI CURE PALLIATIVE MODULO 6. IL TERZO SETTORE MODULO 7. IL CASE MANAGER NEL PERCORSO DEL PAZIENTE CRONICO/ TERMINALE MODULO 8. ETICA, DEONTOLOGIA E BIOETICA MODULO 9. LA RESPONSABILITÀ INFERMIERISTICA MODULO 10. VALUTAZIONE DEL PAZIENTE E DOCUMENTAZIONE INFERMIERISTICA MODULO 11. LA TUTELA DELLA PRIVACY E LE NUOVE REGOLE MODULO 12. SISTEMI DI VALUTAZIONE IN SANITÀ MODULO 13. DINAMICHE DI FINE VITA MODULO 14. LA VALUTAZIONE INFERMIERISTICA E LE SCALE DI VALUTAZIONE MODULO 15. VALUTAZIONE DELLE RISORSE PARENTALI DEL MORENTE MODULO 16. ONCOLOGIA MEDICA MODULO 17. LE CURE PALLIATIVE IN NEUROLOGIA MODULO 18. LE CURE PALLIATIVE IN PEDIATRIA MODULO 19. LE CURE PALLIATIVE IN MEDICINA INTERNA MODULO 20. ANTROPOLOGIA: LA CULTURA DELLA MORTE MODULO 21. LA COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE E LA FAMIGLIA MODULO 22. ASSISTENZA AL PAZIENTE ED EDUCAZIONE SANITARIA NELLE CURE PALLIATIVE MODULO 23. LA COMUNICAZIONE INTERDISCIPLINARE MODULO 24. STRESS E BURNOUT NEI CARE GIVER E NEL PAZIENTE MODULO 25. COUNSELING OPERATORI SANITARI MODULO 26. IL RISCHIO CLINICO: LA GESTIONE DEGLI STUPEFACENTI E LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI PER LE CURE TERMINALI A DOMICILIO MODULO 27. ORGANIZZAZIONE EGESTIOPNE DELLE DOTAZIONI ELETTROMEDICALI A DOMICILIO MODULO 28. TERAPIA DEL DOLORE E SEDAZIONE PALLIATIVA MODULO 29. TERAPIE COMPLEMENTARI MODULO 30. LA FISIOTERAPIA NEL FINE VITA |
nessun interesse