MASTER GESTIONE CLINICA PAZIENTI IN DOPPIA DIAGNOSI
- Modalità Online - Durata 1500 ore - Crediti 60 CFU - Baremable opposizioni Pubblica amministrazione - Borse di studio e finanziamenti - Accompagnamento Personalizzato
Il Master consente ai partecipanti di riconoscere gli aspetti clinici e psicopatologici che caratterizzano i pazienti in doppia diagnosi e, contestualmente, fornisce loro nozioni teorico pratiche per gestire al meglio tale condizione e per approcciarsi al paziente nella sua globalità socio-psico-educativa. Vengono inoltre trasmesse competenze relative gli aspetti organizzativi che regolano le strutture socio-sanitarie destinate alla riabilitazione dei pazienti in doppia diagnosi.
Dettagli
Tipologia | Master |
Metodo | Online |
Durata | - giorni |
Ore di Lezione | 1500 ore |
Luogo | Italia |
Programma 
Programma | MODULO 1. PATOLOGIE NON PSICHIATRICHE DIPENDENZE CORRELATE I MODULO 2. PATOLOGIE NON PSICHIATRICHE DIPENDENZE CORRELATE II MODULO 3. PSICHIATRIA E DIPENDENZE- LA DOPPIA DIAGNOSI I MODULO 4. PSICHIATRIA E DIPENDENZE- LA DOPPIA DIAGNOSI II MODULO 5. FARMACOTERAPIA NELLA DOPPIA DIAGNOSI MODULO 6. ELEMENTI DI MEDICINA INTERNA MODULO 7. ELEMENTI DI MEDICINA PENITENZIARIA MODULO 8. DSM-V MODULO 9. NEUROPSICOLOGIA DELLA DOPPIA DIAGNOSI MODULO 10. PSICOPATOLOGIA DELLA DOPPIA DIAGNOSI MODULO 11. PSICOLOGIA DI COMUNITÀ E DI PROMOZIONE DEL BENESSERE MODULO 12. PSICOTERAPIA NELLA DOPPIA DIAGNOSI MODULO 13. LA DIAGNOSI PSICOTESTOLOGICA E CLINICA NELLA DOPPIA DIAGNOSI MODULO 14. STRESS E BURNOUT NEL TRATTAMENTO DELLA DOPPIA DIAGNOSI MODULO 15. PSICOEDUCAZIONE NELLA DOPPIA DIAGNOSI MODULO 16. TECNICHE DEL COLLOQUIO PSICOEDUCATIVO NELLA DOPPIA DIAGNOSI MODULO 17. PSICOPEDAGOGIA E PSICOTERAPIA FAMIGLIARE NELLA DOPPIA DIAGNOSI MODULO 18. L'INTERVENTO MULTIDISCIPLINARE NELLA DOPPIA DIAGNOSI MODULO 19. LA GESTIONE DELL'EMERGENZA NELLA DOPPIA DIAGNOSI MODULO 20. CRIMINOLOGIA MODULO 21. SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA MODULO 22. LEGISLAZIONE SULLE DIPENDENZE (309/90) MODULO 23. LEGISLAZIONE SULLA PRICAVY MODULO 24. ORGANIZZAZIONE AZIENDALE MODULO 25. RISK MANAGEMENT IN SANITÀ MODULO 26. DAL SISTEMA "COMUNITARIO" AL CENTRO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO |
nessun interesse