Laurea Triennale in Comunicazione istituzionale e d' impresa
Il percorso di studi in Comunicazione Istituzionale e d’Impresa mira a fornire una preparazione di base multidisciplinare finalizzata alla comprensione, all’analisi e all’utilizzo degli strumenti della comunicazione moderna in tutte le sue dimensioni: pubblicità, marketing, comunicazione d’impresa, e-commerce, etc
Al termine del percorso di studi lo studente avrà acquisito:
- Competenze di base sulla comunicazione e sull’interpretazione dei processi comunicativi dal punto di vista socio-antropologico, storico-filosofico e sociologico.
- Capacità di affrontare le innovazioni giuridiche, organizzative ed economiche determinate dallo sviluppo e dalla diffusione dei fenomeni comunicativi.
- Competenze metodologiche per la valutazione e l’intervento sui processi della comunicazione, attraverso discipline informatiche e relative ai mass media.
- Competenze linguistiche per l’analisi, la gestione e la produzione di testi, in particolare curando la capacità di utilizzare efficacemente la lingua italiana, anche in ambito istituzionale e pubblicitario.
- Padronanza di due lingue straniere (inglese e spagnolo) per lo scambio di informazioni scritte e orali nei settori di specifica competenza.
Dettagli
Tipologia | Corsi |
Metodo | Online |
Durata | - giorni |
Ore di Lezione | 400 ore |
Luogo | Italia |
Programma 
Programma | MODULO 1. SEMIOTICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI MODULO 2. INFORMATICA MODULO 3. ORGANIZZAZIONE AZIENDALE MODULO 4. SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI MODULO 5. TECNICA, STORIA E LINGUAGGIO DEI MEZZI AUDIOVISIVI MODULO 6. ESTETICA DELLA COMUNICAZIONE MODULO 7. SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE E DELL’INFORMAZIONE MODULO 8. DIRITTO DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE MODULO 9. SOCIOLOGIA URBANA, DEL TURISMO E DEL TERRITORIO MODULO 10. LINGUA INGLESE MODULO 11. METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE MODULO 12. COMPORTAMENTI ORGANIZZATIVI MODULO 13. A SCELTA DELLO STUDENTE MODULO 14. ANALISI DEL LINGUAGGIO POLITICO MODULO 15. ETICA DELLA COMUNICAZIONE MODULO 16. LINGUAGGI DEI NUOVI MEDIA MODULO 17. LINGUA SPAGNOLA MODULO 18. LABORATORIO DI SCRITTURA ISTITUZIONALE E PUBBLICITARIA MODULO 19. LABORATORIO DI SCRITTURA MODULO 20. LABORATORIO DI LETTURA DELL’IMMAGINE MODULO 21. A SCELTA DELLO STUDENTE MODULO 22. TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO MODULO 23. PROVA FINALE MODULO 24. ORGANIZZAZIONE DI EVENTI E UFFICIO STAMPA MODULO 25. SEMIOTICA DEL TESTO MODULO 26. PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE MODULO 27. INTERCULTURAL COMMUNICATION OF MULTI-LEVEL AND SOCIAL PROCESSES MODULO 28. DIRITTO PRIVATO MODULO 29. COMUNICAZIONE D’IMPRESA MODULO 30. ANTROPOLOGIA GIURIDICA E COMUNICAZIONE DEI SISTEMI CULTURALI MODULO 31. STORIA DELLA TELEVISIONE MODULO 32. GOVERNANCE DELL’UNIONE EUROPEA MODULO 33. STORIA DEL GIORNALISMO MODULO 34. URBAN AND TERRITORIAL MARKETING MODULO 35. GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING MODULO 36. PSICOLOGIA DEL LAVORO MODULO 37. STRATEGIE D’IMPRESA E GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE MODULO 38. DIRITTO SINDACALE E DELLE RELAZIONI INDUSTRIA MODULO 39. WEB CONTENT MARKETING MODULO 40. DIGITAL MARKETING STRATEGICO E TATTICO MODULO 41. PROGETTAZIONE E PROCESSI ORGANIZZATIVI |