Corso pratico di cucina a Livorno
Il corso pratico di cucina fornisce i fondamenti per imparare e/o consolidare le tecniche di cottura e di preparazione per ogni portata con una visione totale del servizio in tavola e una particolare attenzione all’organizzazione della cucina. Le lezioni sono svolte in presenza, ognuna dedicata a una portata; includeranno nozioni tecniche di cottura, caratteristiche materia prima e merceologia.
Il corso pratico di cucina è rivolto agli operatori di settore, principianti, aspiranti cuochi e a chiunque desideri imparare i fondamenti della cucina, a chi vuole migliorarsi o confrontarsi con nuove tecniche o imparare la padronanza sia del piano di lavoro sia del progetto di cucina in sè, apprendendo nozioni di organizzazione (plan).
L’obiettivo del corso è imparare le tecniche di base della cucina diventando indipendenti nella preparazione e creazione delle proprie ricette ed aprire alcuni spiragli su un argomento che è costantemente in evoluzione cementandolo con solide basi organizzative.
Nello specifico:
• Conoscenza della materia prima e la sua conservazione;
• Tecniche di preparazione (impasti e tagli);
• Tecniche di cottura, nuove e consolidate, e conoscenza attrezzature;
• Esposizione e creazione pietanze.
Dettagli
Tipologia | Corsi |
Metodo | In Aula |
Durata | 7 giorni |
Ore di Lezione | 28 ore |
Luogo | Toscana |
Programma 
Programma | PRIMI PIATTI Impasti e stesure a mano con farine setacciate scelte, differenza tra le varie farine. TECNICA DI CUCINA: impasti, stesure, tagli, farcitura. METODI DI COTTURA: bollitura, vaporiera, forno calore uniforme. PASTA FRESCA: pasta fresca all’uovo, pasta colorata, pasta ripiena di carne e verdura. GNOCCHI: chicche di patate, gnocchetti di verdura, gnocchi ripieni. TECNICA DI CUCINA: mantecatura, decoro e mise en place con decori in essicazione, coralli e cialde. METODI DI COTTURA: tostatura, wok, bollitura. RISO: tostatura, bollitura, mantecatura, pigmentazione naturale. Selezione dei chicchi, differenze tra riso e risotti. SECONDI DI CARNE CON CONTORNI Scelta del taglio di carne e origine dell’allevamento. Mantenimento dei succhi della carne, le diverse cotture, approfondimento sulle proprietà della carne bianca e della carne rossa. Conservazione delle carni in sottovuoto. TECNICA DI CUCINA: disossatura, taglio. METODI DI COTTURA: CBT. SECONDI DI PESCE CON CONTORNI L’importanza della catena del freddo per la scelta del pescato e conoscenza della zona FAO. Pesce di allevamento o d’alto mare, pulizia del pesce, molluschi, mitili e crostacei. TECNICA DI CUCINA: pulizia ittica, sfilettatura, eviscerazione. METODI DI COTTURA: cottura al sale ed al cartoccio. PANIFICAZIONE Impasti e stesure a mano con farine setacciate scelte, differenza tra le varie farine. Realizzazione di pane, panini, grissini, focaccia, pizze e taralli. DOLCI Basi di pasticceria con frolle e lievitate. Scelta di gelificanti, fissanti e agenti lievitanti per la composizione di dolci da frigo o prodotti bakery in formato monoporzione o da taglio. Decoro con frutta e composti. TECNICA DI CUCINA: impasti a freddo, stesura e composizione. CUCINA MOLECOLARE Sferificazione. Gelificazione. ELABORAZIONE E PROGETTAZIONE DI MENU’ |