Master Online - Music Management
Vuoi entrare a far parte del mondo musicale e diventare un Music Manager? Desideri conoscere le dinamiche governano questo settore e approfondire le relative conoscenze di Music Business Management? Partecipa all'Intensive Master in Music Management e scopri come selezionare gli artisti del panorama musicale, gestirne l’immagine e sviluppare la loro carriera!
Scopri tutto quello che c’è da sapere su:
• la figura del Manager;
• i player con i quali bisogna interfacciarsi (discografici, produttori, fotografi…)
• il rapporto con l’artista e la gestione della sua immagine;
• la pianificazione marketing, promozione e strategia di comunicazione;
• gli aspetti legali e contrattuali (etichetta discografica, distributori fisici e digitali, licenze, diritto d’autore…)
I Docenti, sono Music Manager, Produttori, Social Media Manager introdotti nel mercato musicale e con un importante background lavorativo nelle più importanti etichette discografiche, team di Music Management di Jay-Z e Tupac, radio e riviste di settore nazionali e internazionali. (Sony Music, Warner Records, TRX Radio, Esse Magazine…)
Al termine del Master, come ultima lezione, in esclusiva i componenti della rivista Esse Magazine che approfondiranno il tema dell’influenza dei media sulla notorietà artistica.
Sarai in grado di trovare il tuo artista e sviluppare, insieme a lui, la sua immagine.
Sei già un musicista/cantante/produttore? Formati con la Business School Master Generation, diventa il Manager di te stesso e scopri come costruire la tua carriera in modo consapevole!
Dettagli
Tipologia | Master |
Metodo | Online |
Durata | 8 giorni |
Ore di Lezione | 16 ore |
Luogo | Italia |
Programma 
Programma | Introduzione alla figura del Manager • Ruolo e mansioni del Music Manager • Il lavoro dell'A&R Manager: l'attività di scouting • Le soft skill e competenze Interfacciarsi con i player della Music Industry • Le etichette discografiche • Gli studi di produzione • La rassegna stampa (web, social media, tv e radio) Il rapporto con l'artista • Come instaurare una relazione interpersonale • Comunicare efficacemente • Gestione e tutela dell'immagine dell'artista • Contratto nazionale e internazionale Strategia di marketing Musicale • Sviluppo del Personal Brand • Individuazione del target di riferimento • Scelta dei canali marketing online e offline • Pianificazione delle promozioni Gli aspetti contrattuali • Le tipologie di Advances • I contratti di distribuzione, licenza e cast • Le royalties • Copyright, diritto d'autore e il ruolo della SIAE Catalogue Manager con Cataldo Grasso • Edizioni • Licenze • Diritto d'autore Gli aspetti legali • La relazione tra music manager e legale rappresentante • Utilizzo della terminologia corretta • Case history (stipula dei contratti nazionali, internazionali e interventi in caso di diffamazione) Il contributo: Alessandro Quagliata • L'influenza dei media sulla notorietà artistica by Alessandro Quagliata, Capo Redattore di Esse Magazine |
Richiedi informazioni per ottenere il Codice Sconto del 20%
L'offerta è valida per le richieste effettuate nel mese corrente