Animazione socio-educativa in ambito geriatrico - Strumenti in pratica
Il percorso intende fornire una preparazione teorico-pratica sull’animazione rivolta agli operatori che svolgono la propria professione nell’ambito dei servizi alla persona. L’animazione sociale sta acquisendo sempre maggiore importanza in quanto attiva processi di sviluppo psico-fisico, relazionale ed emotivo stimolando e riconoscendo le potenzialità individuali in persone e gruppi che presentano la necessità di soddisfare bisogni sociali, culturali ed educativi.
l corso mira al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
• Conoscere e promuovere consapevolezza rispetto al ruolo professionale e al significato dell’animazione nell’ambito dei servizi alla persona.
• Acquisire strumenti utili a programmare attività animative in relazione all’utenza di riferimento.
• Individuare le priorità di intervento, non patologizzare gli interventi relazionali e saper valutare le risorse disponibili decodificando il contesto sociale attraverso l’osservazione dei vincoli e delle risorse presenti.
• Saper gestire e proporre alcune attività/laboratori utili ad intervenire nella quotidianità, sviluppare l’espressività, mantenere le autonomie e migliorare la qualità di vita della persona.
• Conoscere e utilizzare alcune tra le attività di riabilitazione cognitiva finalizzate a mantenere una identità attiva e gestire i disturbi psico-comportamentali.
Dettagli
Tipologia | Corsi |
Metodo | Online |
Durata | - giorni |
Ore di Lezione | 25 ore |
Luogo | Italia |
Programma 
Programma | Il corso si articolerà in 3 fasi suddivise per aree di contenuto. FASE 1 – Animazione socio-educativa nell’ambito della terza età: principi e strumenti • Storia e significato dell’animazione. • Inserimento dell’animazione in contesti socio-sanitari e assistenziali. • Differenza con le altre professioni. FASE 2 – Programmare e progettare attività animative • Pianificare e progettare attività di animazione sociale, educativa e culturale nel servizio/struttura. • Saper individuare e progettare attività di animazione per persone con demenza e disturbi comportamentali. FASE 3 – Strutturare attività mirate sulla base dei bisogni dell’utenza anziana con un approccio attivo e maieutico • Metodologie che traggono spunto dall’approccio attivo e maieutico. • Osservare e vedere attraverso le potenzialità e le competenze dell’altro e favorirne la riabilitazione. • Stimolazione cognitiva e sensoriale. • Proporre e progettare laboratori di animazione. |