Master - Supply Chain Management
Il Master in Supply Chain Management di Master Generation Business School è stato già scelto da manager e responsabili di grandi aziende, per poter approfondire tutte le tematiche che riguardano l’intera gestione della catena di distribuzione: dagli acquisti alla produzione; dalla gestione delle scorte al magazzino per finire con le spedizioni e i trasporti nazionali e internazionali. Con questo Master potrai acquisire skills fondamentali e arricchire il curriculum comodamente da casa.
Il Master è strutturato per potenziare le tue capacità nel campo della Supply Chain e per farti acquisire capacità volte all'implementazione dei processi di produzione, acquisti e logistica. Attraverso questo percorso formativo, inoltre, conoscerai le normative sui trasporti Nazionali e Internazionali, nonché le procedure doganali e la gestione del magazzino.
Il programma è composto da diciassette lezioni frontali in diretta streaming (erogate attraverso la piattaforma Zoom) e da un test di valutazione delle competenze in uscita. Durante l'Intensive Master verranno analizzati numerosi casi pratici relativi alle tematiche trattate che rispecchiano le strategie attuali adottate da aziende leader di mercato.
Per favorire il processo di apprendimento avrai a disposizione:
• Possibilità riguardare i video delle lezioni nei sette giorni successivi alla data di svolgimento;
• Materiale didattico curato dai Docenti e scaricabile online;
• Analisi di case studies, svolgimento di test e simulazioni pratiche.
Al termine del Master verrà rilasciato l’Attestato di Partecipazione, utile per arricchire il proprio curriculum e dimostrare competenze specifiche.
Dettagli
Tipologia | Master |
Metodo | Online |
Durata | 19 giorni |
Ore di Lezione | 57 ore |
Luogo | Italia |
Programma 
Programma | La Supply Chain Cos'è la Supply Chain Scopi della Supply Chain Previsioni di vendita Approccio alle previsioni di vendita Accuratezza delle previsioni Impatto sugli inventari Impatto sui costi Produzione Il processo produttivo La distinta base La capacità produttiva I vari tipi di produzione La classificazione ABC L'MRP I costi di produzione (diretti, indiretti, fissi, variabili) Il metodo Toyota Il Just in time La Lean production Gli acquisti Attività e obiettivi della funzione Le competenze del Buyer Il fornitore La partnership col fornitore I prezzi d'acquisto I documenti d'acquisto I contratti Quantità e sconti Terziarizzazione e Outsourcing Il Consignment Stock La negoziazione Il tempo, le verità e le interrelazioni Preparare la trattativa Le strategie negoziali I comportamenti I "giochi sporchi" Negoziare all'interno dell'Azienda Le domande e le opportunità Le scorte I vari tipi di scorta La composizione delle scorte I costi delle scorte La giacenza media La scorta di sicurezza La gestione del rischio La scorta di sicurezza e il livello di servizio Il costo della scorta di sicurezza e la sua convenienza Il magazzino La funzione del magazzino La "geografia" del magazzino Le tecniche di stoccaggio Lo spazio da allocare Il ricevimento delle merci La disposizione delle merci Le operazioni inventariali L'indice di rotazione Trasporti, spedizioni e dogana Le normative sui trasporti nazionali e internazionali Le responsabilità I documenti per la spedizione Lo spedizioniere Le operazioni doganali L'origine della merce La documentazione doganale Le procedure doganali Gli INCO terms Le attività e le responsabilità I costi del trasporto I pagamenti internazionali Le varie forme di pagamento Le lettere di Credito Le garanzie bancarie internazionali |