Corso per impiegato ufficio amministrativo ad Aosta
Il corso per impiegato ufficio amministrativo organizzato da Progetto PerFormare fornisce le informazioni necessarie per gestire in modo pratico gli aspetti fondamentali della contabilità quotidiana di un’impresa.
Attraverso le competenze acquisite sarà più facile ed efficace rapportarsi con i propri consulenti, il commercialista o l’associazione di riferimento, riducendo al minimo il loro intervento professionale. Il corso è rivolto ad imprenditori, amministratori, dirigenti, liberi professionisti, responsabili e addetti commerciali, impiegati amministrativi, tirocinanti c/o studi professionali, neolaureati settore amministrativo, neodiplomati scuole commerciali, giovani in cerca di lavoro qualificato e a chiunque sia interessato alla materia (anche principianti che non sono del settore).
Dettagli
Tipologia | Corsi |
Metodo | In Aula |
Durata | 12 giorni |
Ore di Lezione | 30 ore |
Luogo | Valle D'Aosta |
Programma 
Programma | CORSO COMPLETO (30 ORE, 12 LEZIONI) MODULO BASE (15 ore) Capire la contabilità: La partita doppia. Le registrazioni contabili (Esercitazioni pratiche). Le registrazioni contabili delle fatture ricevute dai fornitori (Esercitazioni pratiche). Le registrazioni contabili delle fatture emesse ai clienti (Esercitazioni pratiche). Come contabilizzare gli incassi dai clienti e i pagamenti ai fornitori: Lista movimenti bancari (Esercitazioni pratiche). Come contabilizzare il costo del personale. Calcolo e pagamento dell’IVA (Esercitazioni pratiche). Compilazione modello F24 (Esercitazioni pratiche). Chiusura dei conti economici e rilevazione dell’utile o della perdita d’esercizio (Esercitazioni pratiche). Chiusura e riapertura dello stato patrimoniale (Esercitazioni pratiche). MODULO AVANZATO (15 ore) Calcolo acconto IVA. IVA: Meccanismo di funzionamento dell’importo ed obblighi strumentali-dichiarativi. Fatturazione elettronica. Meccanismo di funzionamento e normativa fiscale di riferimento. Gestione agenti (Enasarco, Firr, Indennità clientela). Calcolo e contabilizzazione di ratei e risconti. Calcolo e contabilizzazione degli ammortamenti. Calcolo e contabilizzazione fondo T.F.R. Calcolo e contabilizzazione fondo rischi su crediti. IRPEF: Meccanismo di funzionamento dell’imposta ed obblighi strumentali-dichiarativi. IRES: Meccanismo di funzionamento dell’imposta ed obblighi strumentali-dichiarativi. IRAP: Meccanismo di funzionamento dell’imposta ed obblighi strumentali-dichiarativi. |